10 LIBRI PER SCOPRIRE L’ITALIA

10 LIBRI PER SCOPRIRE L'ITALIA

Buongiorno a tutti amici di ZWIN, come procede la vostra estate? oggi parliamo un po’ di letteratura, ma sempre finalizzata al viaggio. Andiamo alla scoperta di 10 letture per scoprire l’Italia. Faremo un viaggio letterario da Nord a Sud. Ringrazio il sito SKYSCANNER.IT, che e sempre un ottimo strumento e fonte di ispirazione.


Valle d’Aosta, Gressoney

Il mercante di Lana, Valeria Montaldi

Gli antichi castelli e le vicende della comunità walzer sono i protagonisti di questo romanzo che porta in una Valle d’Aosta dalle atmosfere medievali, da scoprire ancora oggi con un viaggio a Gressoney, nelle valli dell’Evançon e del Lys. Frate Matthew è costretto a lasciare il suo monastero inglese per un lungo e stancante viaggio d’esilio verso l’Europa. Nel Canton Vallese, in Svizzera, incontra un mercante di lana che lo aiuta ad attraversare le Alpi per condurlo nel villaggio di Felik, ai piedi del Monte Rosa.


Monte Rosa informazioni


Liguria, Sanremo

Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino

Il primo romanzo di Calvino che racconta la storia del piccolo Pin, è un caposaldo della letteratura neorealista. La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza partigiana animano i vicoli di una località ligure della Riviera di Ponente oggi tanto famosa, Sanremo, e i suoi boschi selvaggi. Il giovane protagonista, canzonato dai suoi coetanei per la relazione sessuale della sorella con un militare tedesco, ruba la pistola dell’amante della donna e la nasconde nel luogo in cui è solito rifugiarsi: in campagna, dove i ragni fanno il nido.


Sanremo che include vista della costa, città e porto turistico


Trentino-Alto Adige, Alta Val di Non

XY, Sandro Veronesi

È un romanzo che racconta il forte trauma di una comunità montana attraverso due voci, quella del prete Don Ermete e l’altra della psichiatra Giovanna Gassion. Una strage atroce si consuma nei boschi selvaggi e innevati ai margini di un villaggio dell’Alta Val di Non che prende il nome di Borgo San Giuda (intitolato al San Giuda Taddeo, patrono dei casi disperati). L’autore delinea i tratti psicologici degli abitanti e le dinamiche sociali di questo borgo immaginario, splendidamente incastonato nella natura del Trentino.


10 posti che devi assolutamente vedere in Val di Non


Friuli-Venezia Giulia, Trieste

La coscienza di Zeno, Italo Svevo

Il Dottor S, psicoanalista vendicativo, decide di pubblicare i segreti e le memorie di un suo ricco paziente, il quale decise di sottrarsi alle sue cure. Finita la prefazione inizia un romanzo della finzione sulle insofferenze dell’inetto Zeno Cosini. A giocare un ruolo molto importante nell’economia del romanzo una Trieste dal carattere commerciale e dall’influsso freudiano: la città fa da sfondo a diverse scene del libro, senza contare che alcune ambientazioni, come il mare o il palazzo della borsa, si ripetono al suo interno.


La città di Trieste


Toscana

Conservatorio di Santa Teresa, Romano Bilenchi

Una pacifica Toscana, fatta di poderi sconfinati e grandi ville di campagna, colora le vicende di una facoltosa famiglia di latifondisti. Il piccolo Sergio vive a casa con la mamma Marta, il papà Bruno, la zia Vera e la nonna Giovanna. Nonostante la sua spiccata intelligenza e la potenzialità immaginifica, il giovane sembra destinato a una dura vita sui campi. Così vuole il padre. Ma questi, una volta partito per il fronte, viene disobbedito dalle donne di casa, che arruolano la maestrina Clara per preparare il bambino a entrare nel Conservatorio di Santa Teresa.


Toscana - Scopri l'Italia


Umbria

Giro di vento, Andrea De Carlo

Un gruppo di amici milanesi parte alla volta della verdeggiante e selvaggia Umbria: destinazione Giro di Vento. I quattro professionisti, accompagnati dall’agente immobiliare Alessio Cingaro, vengono conviti ad acquistare quattro case occupate da contadini abusivi. Giunti nei pressi della località, il gps va in panne e l’auto resta bloccata nel fango di un improvviso acquazzone. Ironia della sorte, arrivano alle porte della loro “futura” proprietà, entrando a contatto con una comunità spontanea lontana anni luce dalla società moderna.


I borghi più belli dell'Umbria, da Spello a Narni


Lazio, Roma

Ragazzi di vita, Pier Paolo Pasolini

È una Roma che sa di periferia quella di Ragazzi di vita di Pasolini. Una città che nonostante le sue grandi dimensioni ancora custodisce un’anima rurale, genuina, quasi primitiva. La stessa che si può ritrovare tutt’oggi in alcuni vicoli segreti del centro storico. L’autore esplora questo mondo povero e caotico seguendo la crescita di tanti ragazzi allo sbaraglio, uno su tutti Riccetto, un giovane che cerca di cavarsela in quella giungla di problemi chiamata borgata. Interessanti i dialoghi, colorati da un gergo romanesco nudo e crudo!


Roma


Molise

Non ti muovere, Margaret Mazzantini

La più piccola regione d’Italia è approdata spesso sul grande schermo ma mai come questa volta ha sfoggiato il suo carattere “slow”. Non ti muovere lo conoscete tutti come la pellicola cinematografica di Sergio Castellitto, girata nella campagna molisana intorno a Campobasso. Eppure questa storia d’amore fatta di ricordi e rimorsi è tratta dalle pagine del libro della Mazzantini, moglie del regista e attore romano. Un romanzo che ha vinto tanti premi e saprà farvi innamorare di questa terra umile e feconda.


Molise: piccolo ma infinitamente bello, il meglio della regione | SiViaggia


Puglia

Io non ho paura, Niccolò Ammaniti

Acqua Traverse non esiste. È un piccolo borgo rurale nato dall’immaginazione dell’autore. Un “fazzoletto” del Sud pieno di storie e calore, non troppo lontano dalla realtà della campagna di questa regione. La Puglia di Ammaniti è l’incontro “sotterraneo” tra Michele e Filippo, un’amicizia che nasce nelle viscere della terra ma che porterà buoni frutti. L’alternanza di luce e ombra dà ritmo alla storia mentre il paesaggio pugliese scalda il cuore tra campi di grano accarezzati dal vento e masserie bruciate dal sole.


Masserie Pugliesi | LaTerradiPuglia Shop


Sicilia, Agrigento

La forma dell’acqua, Andrea Camilleri

Dal genio di Camilleri nasce Montalbano. E questo è il primo dei suoi romanzi incentrato sulle rocambolesche avventure del commissario italiano più famoso che ci sia. Intrecci, inseguimenti e divertenti dialoghi arricchiscono una Sicilia incantata e autentica. Un’opera che ha dato vita all’omonima serie tv e a interessanti tour tra le immaginarie Vigata e MontelusaLa provincia di Agrigento vi porta alla scoperta di una regione che profuma di mare, scaldata dal sole del Sud e condita dalle vicende di una bizzarra Questura.


Cosa vedere ad Agrigento e dintorni -Valle dei Templi, Favara, Scala dei Turchi

Per cui buon tour dell’Italia comodamente dal divano, aspetto qualche commento per chi l’ha già letto e per chi grazie a questi libri scoprirà l’Italia. Buon ZWIN a tutti

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *