5 BORGHI DELLA RIVIERA DI PONENTE DA VISITARE

5 BORGHI DELLA RIVIERA DI PONENTE

Buongiorno a tutti amici di Zwin, continuiamo a viaggiare e andiamo alla scoperta di un altra zona della Liguria. Questa volta superiamo Genova direzione ponente ed andiamo a scoprire il ponente Ligure che non è solo bellissime spiagge, ma ci offre anche dei borghi nell’entroterra molto interessanti, e che vale la pena dedicarci un week end. Andiamo alla scoperta di questi paesini ognuno con delle caratteristiche che li rende unici.

1 DOLCEACQUA

Il pittoresco paesino dell’entroterra della Liguria sorge sul fiume Nervia sul quale si erge il caratteristico ponte medioevale che venne dipinto anche da Monet.

Passeggiando per questo borgo ti sembrerà di essere stato catapultato in un sogno.

Il sogno inizia davanti ad una fontana di Rossese, il famoso vino ligure della zona.

2 FINALBORGO

Finalborgo è un gioiellino racchiuso all’interno di mura medievali ancora in ottimo stato.

Percorretene le stradine ed ammirate i palazzi quattrocenteschi decorati, con i loro graziosi balconcini.

Scoprite il susseguirsi di piazze, chiese e piccoli ristoranti di questo borgo antico.

Soffermatevi sui dettagli, le decorazioni, i numerosi stemmi, le piccole botteghe di artigianato locale.

Per un tocco d’arte, dirigetevi alla basilica di San Biagio ed ammirate la miriade di stucchi ed affreschi di questa ricchissima chiesa, decorata in stile barocco-rococò.

Finalborgo in gara a "Il borgo dei borghi": ecco come sostenerlo - IVG.it

3. BORGIO VEREZZI

Borgio Verezzi prende il nome dalle due contrade che lo formano, Borgio sul mare e Verezzi in collina.

Come spesso capita in Liguria, per godere delle viste migliori bisogna salire …vi invitiamo quindi a scoprire Verezzi, con le sue 4 borgate in pietra, unite da mulattiere e stradine, le famose creuze.

Per una camminata con vista impareggiabile sulle altre borgate e sul mare, partite da “Crosa”.

Passeggiate tra i vicoletti in pietra e seguite la stradina che sale fino alle chiesette.
Troverete i resti di un raro esempio di mulino fenicio e di abitazioni neolitiche.

Scendete poi a “Piazza”, un gioiellino perfettamente conservato.
Percorrete i vicoletti fino a ritrovarvi in piazza S. Agostino, con la sua magnifica chiesetta e l’impareggiabile vista sul golfo.

4. SEBORGA

Guai a definirlo semplicemente un borgo: Seborga si definisce un principato, con tanto di principe regnante, leggi proprie e facoltà di battere moneta. Qui sventolano la bandiera italiana, quella seborghina e anche quella arancione del Touring Club.

Questo piccolo centro nell’entroterra di Bordighera divenne uno Stato indipendente già nel 954, con la donazione del Conte Guidone di Ventimiglia ai monaci benedettini dell’Abbazia di Lerino, e nel 1079 divenne Principato.

Il borgo, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ruota attorno alla piazza principale, con la seicentesca Chiesa Parrocchiale di San Martino dalla facciata barocca e il Palazzo dei Monaci, antica sede della Zecca e ancora visitabile: oggi i Luigini, l’antica moneta, sono il gettonato souvenir (spendibili come buoni all’interno del paese) da comprare, insieme ai francobolli commemorativi, nella sede del Palazzo del Governo.

Seborga generica

5. BUSSANA VECCHIA

Questa frazione di Sanremo (dista circa 8 chilometri) sta diventando famosa tanto quanto la stessa città del Festival. Arrivano turisti persino dall’estero per visitare  “il paese degli artisti”, nato verso la fine degli anni Sessanta, quando creativi – italiani e stranieri – iniziarono a ripopolare questo borgo diroccato e abbandonato dopo il terremoto del 1887.

Oggi i carruggi e le scale in pietra (l’auto è off limits) sono vivacizzati dai tanti atelier e botteghe di artisti che fanno di Bussana Vecchia un museo a cielo aperto. Il soggetto più ritratto nei quadri? Il campanile della chiesa di Sant’Egidio, scampato miracolosamente al terremoto: svetta ancora imponente tra i ruderi ricoperti di edera ed è divenuto il simbolo del borgo, lo si vede a chilometri di distanza.

Ecco una piccola panoramica su 5 borghi da visitare, ma ovviamente per una visita on the road, andrete ad incontrare molti più paesini ognuno interessante. Buon viaggio alla scoperta di un altro pezzo di Liguria

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *