5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L'ARTSUPP CARD

Ciao a tutti amici del blog, come state? Oggi andiamo a scoprire 5 museI da scoprire con l’artsupp card. Chi si fosse perso l’articolo e vuole approfondire cliccate a questo link del mio articolo dove ne parlo.

Grazie a lei un paio di settimane ho visto la bellissima mostra di Sabine Weiss presso palazzo ducale.

Quindi andiamo a scoprire 5 musei da visitare con i suoi sconti

MUSEO DELL’OTTOCENTO – PESCARA

Con sede nello storico edificio dell’ex Banca d’Italia a Pescara, il Museo dell’Ottocento ospita la collezione di opere dell’Ottocento italiano e francese dei coniugi Venceslao Di Persio e Rosanna Pallotta. 

Comprende duecentosessanta opere che raccontano un secolo ricco di cambiamenti, ideali, innovazioni. Oltre alla grande qualità degli elementi che la compongono, la collezione si distingue anche per la ricerca – unica nel suo genere – delle cornici, che vanno dal XVI secolo al XIX secolo.

La collezione è allestita su 3 piani, attraverso 15 sale espositive organizzate per temi, scuole e tendenze.

5 musei da scoprire con l'artsupp card

Per maggiori info ecco il link al museo

MEIS – FERRARA

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah nasce con la missione di raccontare oltre duemila anni di storia degli ebrei in Italia.

Da Sud a Nord, per secoli gli ebrei italiani hanno contribuito e partecipato all’evoluzione del Paese, attraversando fasi di integrazione e scambio e periodi difficili, segnati dalla persecuzione e dall’isolamento. Ciò che emerge è un’esperienza comune, che riguarda tutti. Al MEIS ognuno può riscoprire un pezzo della sua storia.

Un museo Nazionale, dedicato a temi ebraici in ragione del fatto che gli ebrei sono parte della storia d’Italia.

Per scoprire maggiori dettagli vi lascio il link del museo

MUSEO TATTILE STATALE OMERO – ANCONA

Nel 1985 due persone non vedenti, Aldo Grassini e sua moglie Daniela Bottegoni, viaggiatori, esperantisti ed amanti dell’arte hanno un’idea: creare un museo dove tutto si potesse toccare, stanchi del “Divieto di toccare” diffuso nei musei di tutto il mondo.

Nel 1986 l’idea trova sostegno in Rosa Brunori Ciriaco, allora dirigente della Regione Marche all’Assessorato Servizi Sociali. Dopo anni di richieste e riunioni il 29 maggio 1993 il Comune di Ancona, con il contributo della Regione Marche e su ispirazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, istituisce il Museo Omero, che inaugura in tre aule della scuola elementare “Carlo Antognini” di Ancona, con 19 copie in gesso di scultura classica e un modellino architettonico. Nel 1997 il Museo si trasferisce con una collezione ampliata presso un’ala delle scuole medie Donatello di Ancona, in via Tiziano.

Da settembre 2017 l’intera collezione viene esposta al secondo e terzo piano della Mole, dove oggi sono fruibili oltre 200 opere tra copie in gesso e resina di capolavori classici, modellini architettonici e sculture contemporanee originali. Le sale sono definitive, l’allestimento è ancora provvisorio.

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L'ARTSUPPCARD

Ecco il link per avere maggiori informazioni

WIMU – MUSEO DEL VINO – BAROLO

Il più innovativo museo del vino in Italia e tra i più importanti al mondo sorge nel cuore di un territorio famoso per i suoi vini e all’interno di un castello dalla storia millenaria.

Quello che ancor oggi è il più innovativo museo del vino in Italia e uno tra i più importanti al mondo ha aperto i battenti nel settembre 2010.

Siamo nelle Langhe, famose nel mondo per il vino e i suoi paesaggi, patrimonio Unesco. E siamo in un castello dalla storia millenaria.

Frutto dell’estro di François Confino, autore degli allestimenti di mostre e musei in tutto il mondo, propone un viaggio interattivo ed emozionale nel mondo del vinoprodotto e produttore di culturacapace di accompagnare l’evoluzione di intere civiltàpermearne le espressioni artistiche e plasmare il volto di interi territori.

Maggiori dettagli al seguente link

 

ABOCA MUSEUM – SANSEPOLCRO

Il percorso Erbe e Salute nei Secoli esalta il potere terapeutico delle erbe e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le Piante. Il visitatore attraversa le sale con i preziosi erbari, i libri di botanica farmaceutica, gli antichi mortai, le ceramiche e le vetrerie, accompagnato dal profumo delle piante officinali.

 Erbe e Salute nei secoli. L’unico e originale Museo delle Erbe che recupera e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le piante medicinali

Per maggiori info cliccate qui

Ecco qui una piccola carrellata di 5 musei che potete scoprire con l’Artsupp card, la lista e in continuo aggiornamento per cui sono presenti musei per tutti i gusti. Approfitatene.

CATANIA FOOD EXPERIENCE

CATANIA FOOD EXPERIENCE   Buongiorno a tutti amici del Blog come state? Continuiamo a parlare del mondo dei viaggi e andiamo a scoprire altri luoghi belli da visitare e dove vivere emozioni forti. Per cui entriamo nella Catania Food Experience Oggi vi voglio parlare del mio viaggio a Catania dello scorso novembre, e non possiamo non

Leggi Tutto »

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD Ciao a tutti amici del blog, come state? Oggi andiamo a scoprire 5 museI da scoprire con l’artsupp card. Chi si fosse perso l’articolo e vuole approfondire cliccate a questo link del mio articolo dove ne parlo. Grazie a lei un paio di settimane ho visto la bellissima mostra

Leggi Tutto »

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *