7 CITTA’ EUROPEE PER UNA FUGA AUTUNNALE

7 CITTA' EUROPEE PER UNA FUGA AUTUNNALE

L’estate è quasi finita, molte persone hanno già sfruttato il loro periodo di ferie, ed adesso fino alle vacanze natalizie, ci tocca lavorare e produrre. Ma con una giusta combinazione di week- end e permessi potremmo ritagliarci un week-end per andare a scoprire qualche cittadina europea. Non una capitale ma città più a misura d’uomo che possono essere visitate in un paio di giorni. Per questo per voi amici di Zwin ne abbiamo selezionate 8 che vi presentiamo.

TORINO

Iniziamo dalla nostra bella Italia, dove troviamo una città che negli ultimi anni ha vissuto una vera e propria trasformazione – e non accenna a smettere di migliorare! Stiamo parlando di Torino, elegante capoluogo piemontese sempre più famoso non solo per le sue piazze luminose e i suoi palazzi reali, ma anche per una atmosfera giovane e culturale molto viva, tanti locali, gallerie d’arte, concerti ed eventi che ormai sono la quotidianità per abitanti e visitatori. Il mese più “caldo” è sicuramente novembre, quando la città si trasforma in una vetrina internazionale per l’arte contemporanea e la musica elettronica.

Torino | Dissapore

BRESLAVIA

Breslavia è una splendida città situata nel sud ovest della Polonia, famosa per la sua vitalità culturale e la grande quantità di attrazioni che offre ai visitatori. Non ci stupisce quindi che sia stata dichiarata Capitale Europea della Cultura per il 2016, quindi questo è l’anno giusto per visitarla, visto che eventi di ogni tipo riempiranno le sue strade da gennaio a dicembre: molti concerti (tra cui spiccano i nomi di Morricone e David Gilmour), festival di musica, teatro, cinema e letteratura, grandi mostre d’arte internazionale e performance imperdibili. Tutto incorniciato da chiese, ponti e palazzi storici che vantano una grande varietà architettonica, e che fanno da controcanto all’atmosfera giovane e moderna di questa perla polacca.

Breslavia: una gemma polacca da scoprire

SAN SEBASTIAN

Approdiamo in terre più calde, precisamente nella splendida regione dei Paesi Baschi, dove incontriamo San Sebastian (Donostia in basco), deliziosa cittadina distesa sulle rive della costa nordica spagnola, in cima alle classifiche mondiali per la sua offerta enogastronomica e amata da tantissimi giovani per la super movida notturna, il surf, le feste e l’atmosfera rilassata da vacanza perenne. Con una fama del genere, le celebrazioni in programma il prossimo anno promettono grandi cose. Dalla spettacolare manifestazione inaugurale ai numerosi spazi permanenti organizzati per l’occasione, dove avranno luogo conferenze ed eventi che mirano all’incontro tra arte, musica, ambiente, danza e tanti altri linguaggi. L’ideale per trascorrere una giornata all’insegna di stimoli e internazionalità, per poi concludere in bellezza con cenetta e cocktail in riva al mare.

Esperienza Erasmus a San Sebastián, Spagna, di Martin | Esperienza Erasmus San  Sebastian

LIPSIA

Nel cuore della grande Germania, a circa un’ora di macchina da Berlino, Lipsia si sta affermando sempre di più come l’alternativa più moderna e vivibile alla famosa capitale tedesca. Sarà per la sua illustre storia, legata a nomi come Bach e Wagner; o forse per i suoi grandi spazi ancora non conquistati dalla speculazione edilizia; o ancora per la sua anima pacifica, dedicata all’arte, alla musica e alla gioia di vivere. Insomma, qualunque siano i motivi che rendono Lipsia un luogo meraviglioso non solo da visitare, ma anche da vivere magari per qualche mese o chissà, anche più a lungo, una cosa è certa: il 2021 è l’anno giusto per scoprirla e godersi il suo entusiasmo ancora intatto, le iniziative che nascono spontanee e il fascino sommesso di una città che vi arriverà dritta al cuore.

Esperienza Erasmus a Lipsia, Germania da Josipa | Esperienza Erasmus Lipsia

LIONE

L’etichetta di città up-and-coming calza a pennello anche alla bella Lione, terza città della Francia e vero centro dinamico del paese. Più vivibile e rilassata della capitale, Lione accoglie tra i suoi arrondissement musei affascinanti, ristoranti di ogni tipo, boutique e negozietti alquanto originali, una vibrante università e un altissimo numero di bar e locali che rendono la sua vita notturna davvero movimentata. Il tutto circondato da splendidi palazzi affacciati sul Rodano, grandi parchi e un’atmosfera sempre sospesa tra la tipica eleganza francese e la voglia di sperimentare, di guardare al futuro – come dimostra il festival di musica elettronica Les Nuits Sonores, in programma a maggio, che in pochi anni si è conquistato un posto d’onore nel panorama europeo

Pasqua a Lione con il TGV: quattro passi nella città magica | SiViaggia

L’AIA

Non fatevi ingannare dalla fama di L’Aia come città di uffici, contrapposta alle spensierate vicine Amsterdam o Delft. Certo, qui abita la famiglia reale e ci sono le ambasciate; ma c’è anche un centro storico molto animato, enormi parchi da attraversare in bicicletta, bellissime case, caffè hipster che servono bevande e cibo homemade, e tanta arte – non perdetevi il famoso dipinto La ragazza con l’orecchino di perla, custodito nel delizioso museo Mauritshuis. Infine, la ciliegina è il quartiere marino di Scheveningen, dove lungo chilometri di spiaggia bianca si susseguono locali da surfisti, feste, concerti, mercatini e tanto altro

L'Aia: cosa fare, cosa vedere e dove dormire - Amsterdam.net

GENT

La cittadina di Gent, nella parte fiamminga del Belgio, è una meta da non perdere se volete vivere in prima persona la crescente trasformazione di questa cittadina medievale in vibrante centro culturale, dove i turisti ancora scarseggiano e gli abitanti sono perdutamente innamorati del proprio lifestyle. I canali le donano un’aria tipicamente nordica, i caffè arredati con tavoloni di legno e luce soffusa, inondati dai profumi dei dolci fatti in casa, e le strade tranquille la rendono accogliente e poco pretenziosa. Infine, alcuni tra i più bei musei del Belgio si trovano proprio qui, e sempre qui si tengono innumerevoli spettacoli e festival legati alle arti, in particolare al teatro e al circo contemporaneo. Vi diamo un consiglio: affrettatevi a visitare la dolce Gand prima che tutta Europa la scopra, e godetevi in anteprima il suo fascino segreto.

Gent | Cosa fare e vedere a Gent (Gand)

Per cui amici di ZWIN, studiate il calendario ed approfittate di scoprire una di queste cittadine per staccare la spina magari a fine ottobre da lavoro. E ricordatevi di viaggiare non si è mai stanchi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *