7 IDEE DI VIAGGIO PER 7 VIAGGIATORI DIFFERENTI

Buongiorno amici di ZWIN, a ognuno la sua vacanza da sogno. Ecco 7 idee per viaggiare nel mondo a seconda delle proprie passioni!

Qual è il viaggio ideale per chi ama l’arte? E dove deve andare almeno una volta nella vita un appassionato di sport? Per celebrare i milioni di turisti che ogni giorno si mettono in partenza per nuove destinazioni, abbiamo stilato una lista dei migliori viaggi nel mondo per ogni categoria di viaggiatori.

Da chi si sposta per fotografare a chi lo fa insieme ai bambini, passando per amanti dell’avventura e del buon cibo, ecco 15 itinerari per viaggiare nel mondo seguendo gli hobby personali e le proprie passioni.

1. Mare

Chi ama il mare, nuotare e andare in barca non può stare per troppo tempo lontano dall’acqua. E qual è il luogo per eccellenza per chi adora avere tuffarsi? Un’isola ovviamente. Le opportunità non mancano, nemmeno in Italia, ma una vera sorpresa può essere data dalle Filippine. Un viaggio nella nazione asiatica circondata dal Pacifico, vi permetterà di visitare diverse isole in pochi giorni. Da quella di Panay fino alla splendida Boracay, troverete sempre spiagge bianchissime, temperatura mite e acqua limpida.

 

Boracay (CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=485327)

2. Montagna

Con Alpi e Appennini a portata di mano, non c’è bisogno di spostarsi molto per gli italiani che adorano la montagna. Ma almeno una volta nella vita si deve provare l’ebbrezza di fare trekking sulle cime più alte del mondo, quelle dell’Himalaya. Senza doversi cimentare con l’Everest, scalare anche solo in parte le vette minori Pumori e Ama Dablam sarà un’esperienza indimenticabile. Ad esempio in zona esiste il tragitto chiamato Deoriatal-Chandrashila che può essere fatto anche da chi non ha esperienza nel campo delle camminate ad alta quota.

3. Avventura

Viaggiare nel mondo non vuol dire solo salire in aereo. A molti piace mettersi lo zaino in spalla e andare alla scoperta di paesi lontani, tra piccoli vie, villaggi sperduti e storie diverse. Il Sud America ben si presta a questo tipo di viaggio e un giro in Uruguay vi permetterà di scoprire una nazione che negli ultimi anni si sta facendo apprezzare dai turisti di tutto il mondo.

Un’ottima idea come punto di partenza per la vostra avventura da backpackers è Buenos Aires, la capitale più europea del Sud America, da assaporare a poco, tra eleganti palazzi, monumenti, teatri, accoglienti caffé e milonghe per ballare il tango. Attraversando il grande estuario del Rio de La Plata, ci si sposta in Uruguay, a Montevideo, altra affascinante capitale e ricca di luoghi d’interesse, dalla città vecchia alla Rambla, fino al mercato del porto. In un’ora e mezza circa di auto si arriva a Punta del Este, rinomata meta balneare del turismo upper class, in particolare argentino. A breve distanza s’incontra, poi, La Paloma, località molto hippy, con lunghe spiagge e un’animata vita notturna. Nei dintorni merita un salto Cabo Polonio, dove si possono avvistare i leoni marini. Da qui al confine col Brasile è tutto un succedersi di spiagge poco affollate e ideali per chi vuole praticare sport acquatici.

Una volta passata la frontiera, si può raggiungere Porto Alegre, da cui partire alla volta di Gramado e Canela, dove si rimane esterefatti alla vista di architetture bavaresi e ristoranti che servono fonduta! La zona, infatti, durante l’Ottocento accolse l’immigrazione di tedeschi e poi anche di italiani. Attorno alle due cittadine, valli e vette meritano qualche giorno di trekking. Dalla montagna ancora al mare, con Florianapolis e l’isola di Santa Satarina, dove spiccano alcune delle più belle spiagge brasiliane. Un po’ di relax prima di visitare Curitiba, capitale dello Stato del Paranà, considerata la città brasiliana con la migliore qualità della vita.

Fate scorta di comfort e in un’ora e 20 d’aereo, eccovi nella più grande zona umida del mondo, Pantanal, che presenta una concentrazione di fauna selvatica senza eguali al mondo. L’area, che occupa ben 100mila kmq, è davvero un paradiso terrestre, con oltre 250 specie di pesci che popolano i fiumi, 700 specie di uccelli a volteggiare nel cielo, e rettili, anaconde, capibara, formichieri, cervi, enormi lontre, armadilli e giaguari. Si può fare base nelle cittadine di Cuiabá e Campo Grande. Ma non bisogna perdersi nemmeno Bonito, nei cui pressi si trovano sorgenti, cascate, grotte e una spettacolare laguna.

E poi? Date un’occhiata alla mappa e continuate l’avventura!


Montevideo (By Pedro Felipe - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=55548372)

4. Enogastronomia

Mangiare buoni pasti durante un viaggio nel mondo è quasi d’obbligo: per fortuna ristoranti, stand enogastronomici e cibi di strada si trovano ovunque, dal Sudafrica alla Russia. A chi piace provare qualcosa di nuovo anche a tavola, troverà pane per i suo denti (ovvio) in Scandinavia. Dal Noma di Copenaghen fino alla sperduta città di Jarpen in Svezia (dove ha sede il ristorante Faviken del cuoco Magnus Nillson) avrete varie occasioni di assaggiare piatti di cucina nordica preparati con metodi innovativi.


Ristorante Faviken (By Patrik Neckman - http://www.flickr.com/photos/patrikneckman/6132788377/sizes/o/in/photolist-akW9jD-98rSAx-98uZHj-98rRi6-98rRJn-98v259-98rSo6-98v1Em-98rReg-98rS5i-98rS9z-98v1nh-98rRVF-98rSwT-98rRsV-98uZSd-98rTC4-98rRSg-98v19y-98rTtn-98rTxP-98v1Ru-98rRBr-98rSec-akZ4ZA/, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29788562)

5. Arte e architettura

In questo caso, occorre distinguere tra fra pittura e scultura, da una parte, e architettura, dall’altra. Gli ammiratori delle prime possono visitare i musei di alcune delle più importanti città del mondo, dalle italiane Roma e Firenze, alle straniere Parigi, Londra, Madrid, Amsterdam e New York, per citarne soltanto alcune. Musei come i Vaticani e gli Uffizi, il Louvre e il D’Orsay, la National Gallery e il Metropolitan, il Prado e l’Hermitage fanno la gioia di ogni amante dell’arte.

Chi preferisce l’architettura, invece, deve scegliere tra le epoche premoderne e l’ultimo periodo, che si divide tra moderno, postmoderno e contemporaneo. Per le prime, l’Italia offre senz’altro notevoli esempi di grande valore, così come alcune grandi capitali europee. Per scoprire il modernismo, invece, ci si può mettere sulle tracce dell’Art Nouveau di Victor Horta, a Bruxelles, la via catalana di Gaudì, a Barcellona, il Liberty italiano, specialmente a Milano e a Torino, l’architettura razionalista di Le Corbusier, in particolare in Francia, e l’architettura organica di Frank Lloyd Wright (da non perdere la Casa sulla cascata a Stewart in Pennsylvania e ovviamente il Guggenheim a New York).

Per il contemporaneo, infine, si può cominciare dalle due città più all’avanguadia del Vecchio Continente, Rotterdam e Berlino: a Rotterdam, dove hanno sede alcuni degli studi più importanti dei nostri tempi, lasciatevi rapire dal suo impressionante skyline, che è valso alla città il soprannome di “Manhattan sul Meuse”, e dalle sperimentazioni di altre intraprendenti creazioni, come le famose case cubiche; a Berlino, hanno lasciato la loro firma alcuni delle più grandi archistar degli ultimi decenni, da Foster a Piano, da Frank O. Gehry Novel a Jean Nouvel.

6. Fotografia

Non bisogna essere degli esperti di reportage giornalistici per scattare foto in nazioni lontane. Un banco di prova interessante per chi ama fotografare potrebbe essere l’Indonesia, che solo negli ultimi anni si sta aprendo al turismo internazionale e offre dei panorami intatti e nuovi anche per chi ha già visitato il sud est asiatico.

Un altro viaggio fotografico per eccellenza è in India in occasione del tradizionale Holi Festival, che si svolge in primavera e celebra la rinascita della vita con un tripudio di colori, giochi e danze. L’itinerario può partire da Nuova Delhi, passare da Agra, dove ammirare il celebre mausoleo Taj Maha, e procedere in direzione Vrindavan e Mathura, due dei luoghi dove l’Holi Festival è più sentito.

adult blur camera dirt road

7. Archeologia

In questo caso sarebbe folle non considerare l’Italia. Roma è un opzione, ma Pompei deve essere visitata da chiunque si interessi di storia e archeologia. Gli affreschi e i monumenti del luogo compongono una lezione di storia all’aria aperta. Fra le varie ville, meglio se accompagnati da una guida o con un libro in mano, sarà un piacere scoprire la storia di quella che può essere considerata una culla della civiltà occidentale.

Una meta per scoprire il fascino di una storia e una cultura diverse dalla nostra può, invece, essere l’Iran, dove si trovano preziosissimi tesori dell’antica Persia. Il Paese presenta una vastissima quantità di siti archeologici, addirittura ben 250 mila, tra cui spiccano quelli nell’area di Shiraz: l’antica città di Bishapur, con i suoi sontuosi edifici rinvenuti negli scavi; il Mausoleo di Ciro il Grande, a Pasargade; la strabiliante necropoli achemenide di Naqhsh-è-Rostam, che conserva le spoglie degli imperatori Dario il Grande, Dario II, Serse e Artaserse; e la prima capitale dei re achemenidi, Persepolis, simbolo di sfarzo e splendore.

Qui una serie di idee e luoghi da visitare, ma esistono molti altri tipi di viaggiatori con le loro passioni e le loro idee di vacanze, e tu che tipo di viaggiatore sei?

Facebook
Twitter
LinkedIn

CATANIA FOOD EXPERIENCE

CATANIA FOOD EXPERIENCE   Buongiorno a tutti amici del Blog come state? Continuiamo a parlare del mondo dei viaggi e andiamo a scoprire altri luoghi belli da visitare e dove vivere emozioni forti. Per cui entriamo nella Catania Food Experience Oggi vi voglio parlare del mio viaggio a Catania dello scorso novembre, e non possiamo non

Read More »

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD Ciao a tutti amici del blog, come state? Oggi andiamo a scoprire 5 museI da scoprire con l’artsupp card. Chi si fosse perso l’articolo e vuole approfondire cliccate a questo link del mio articolo dove ne parlo. Grazie a lei un paio di settimane ho visto la bellissima mostra

Read More »