9 SAGRE DA CONOSCERE IN ITALIA

Partiamo per un tour nel nostro Bel Paese per scoprire le 10 sagre e fiere da non perdere; non solo sagre su cibi stagionali ma anche eventi e manifestazioni uniche e davvero imperdibili.

Alcuni prediligono l’autunno, quando si tengono le sagre più caratteristiche basate sui prodotti tipici autunnali, altri preferiscono la primavera, quando le giornate si allungano e stare in giro per fiere e sagre da un certo senso di libertà e benessere, altri ancora amano le atmosfere invernali e natalizie che fanno da contorno ad eventi e feste paesane.

Qualunque tipo di persona siate, qualunque tipo di sagra e fiera preferiate, andare per paesini alla scoperta di sapori tipici ed eventi particolari ha un fascino tutto suo.

FESTA DELLE MELE – CLES 10-11 OTTOBRE

Come ogni anno la Valle di Non apre le sue porte e propone i suoi sapori e prodotti tipici a migliaia di turisti. Regina incontrastata della “Festa del raccolto” è la mela, vero simbolo di questa terra.

Per due giornate il piccolo borgo di Cles (Trentino-Alto Adige) organizza tantissimi eventi che vedono protagonista la mela.

Un caratteristico mercato rionale, degli stand per degustazioni di vino, laboratori di confetture di frutta, la possibilità di prendere parte alla raccolta delle mele e di assistere al processo di preparazione del succo di mela.

Insomma, un evento davvero caratteristico nella stupenda cornice del Trentino.

Raccolta delle mele con i bambini nelle valli delle Dolomiti

SAGRA DEL CARCIOFO ROMANESCO – LADISPOLI 10-12 APRILE

La Sagra dei carciofi romaneschi celebra un vero e proprio simbolo regionale, riconosciuto IGP dal 2002.

Durante i giorni di sagra Ladispoli, sul litorale tra Roma e Civitavecchia, viene invasa da frotte di visitatori desiderosi di assaggiare uno dei prodotti più famosi del panorama gastronomico romano.

Ci si muove tra stand, spettacoli di cabaret e spettacoli per bambini; immancabile è la passeggiata sul lungomare, proprio per “celebrare” l’arrivo della bella stagione.

SAGRA DEL PESCE – CAMOGLI 7-10 MAGGIO

La Sagra del pesce di Camogli è una delle sagre e fiere da non perdere del Nord Italia e come non potrebbe?!?!?

Protagonista indiscussa è la frittura di pesce, che penso sia amata almeno dal 90% della popolazione italiana!

Ogni maggio questo evento attira moltissimi visitatori che giungono a Camogli per ammirare la padellona, simbolo della cittadina.

Si tratta di un’enorme padella (4 metri di diametro) che viene usata per preparare le più deliziose specialità a base di pesce che questa terra ha da offrire.

Oltre a degustazioni e stand è possibile prendere parte anche a mostre ed eventi culturali incentrate sul ricco patrimonio culinario della regione

Grande successo per la 68ª Sagra del Pesce di Camogli. Ecco le foto di LN -  Liguria Nautica

EUROCHOCOLATE – PERUGIA 16-25 OTTOBRE

Vi basta immaginare tonnellate di cioccolato sciolto, bianco, al latte, fondente, piccante, a scaglie e chi più ne ha più ne metta.

Il tutto contornato da maestri cioccolatieri e convention sul cioccolato che ospitano grandi chef e personaggi illustri dell’arte dolciaria mondiale.

L’idea di viaggio perfetta potrebbe essere quella di fermarsi qui un weekend e scoprire oltre che al cioccolato anche le meraviglie di Perugia.

SAGRA DELL’UVA – MARINO – PRIMA DOMENICA DI OTTOBRE

Su questo evento autunnale sono stati composti sonetti, poesie e lodi; è una delle sagre che più attira la gioventù romana (e non solo) ed è una delle più colorate e divertenti di tutta Italia.

Il successo di questa manifestazione sta tutto nella capacità di mixare tradizione, gusto e innovazione: immancabili sono le degustazioni di vino che vengono accompagnate da gare di canzoni romane, stornelli, mercatini dell’antiquariato, concorsi di poesia e una ferrea programmazione liturgica.

La Sagra dell’uva è anche questo e riesce ad avvicinare sacro e profano!

Trek Roma/Marino e la sagra dell'uva - Nomostrek

I PRIMI DI ITALIA – FOLIGNO – FINE SETTEMBRE

Ogni anno durante “I Primi d’Italia“, la cittadina umbra si trasforma in una taverna a cielo aperto: ogni rione apre una propria locanda dove gli avventori possono assaggiare i migliori primi piatti della tradizione umbra e non solo.

Infatti oltre ai piatti tipici del luogo si potranno assaggiare specialità di tutte le regioni italiane, accompagnate da tanto vino e tanti eventi, con guest star d’eccezione dal mondo dello spettacolo e dell’Alta Cucina.

Fermatevi a Foligno un weekend ed esplorate anche i suoi dintorni una volta digerita tutta la pasta!

Si tratta di un evento annuale che sta diventando anche evento mediatico, quindi vi consigliamo di non perderlo!

Palio del Velluto Leonessa...105a Edizione

PALIO DEL VELLUTO – LEONESSA – FINE GIUGNO

Questa non è tanto una sagra, né una fiera, ma si tratta di una delle manifestazioni più attese ogni anno in tutto il Centro Italia.

Giochi di sbandieratori, sfilate in costume e ricostruzioni storiche fanno di questo evento un vero e proprio must per chi ama le fiere estive.

Se siete curiosi e volete sapere di più sul Palio del Velluto e soprattutto sullo splendido borgo di Leonessa.

FESTIVAL DEL PEPERONCINO – DIAMANTE 9-13 SETTEMBRE

Il peperoncino (insieme alla cipolla) è uno dei simboli locali del versante tirrenico della Calabria; durante il festival sfilano piatti tipici della tradizione e rivisti, tutti insaporiti da sferzate di bruciante peperoncino, si tengono spettacoli di cabaret e si celebrano i simboli culturali di questa regione.

Questo è il modo migliore per scoprire le antiche tradizioni di questa regione, approfittando degli ultimi scampoli d’estate, quando questa terra da il meglio di sé.

SAGRE DELE CASTAGNE – SORIANO NEL CIMINO 1-18 OTTOBRE

Tra le sagre e fiere da non perdere devo inserire uno degli eventi più attesi in autunno: la Sagra delle castagne di Soriano nel Cimino celebra uno dei simboli dell’autunno.

Si tratta di una vera e propria rievocazione storica che dura i primi venti giorni di ottobre, con sfilate in costume, degustazioni, gare a cavallo e molto molto altro; vi lasciamo al sito ufficiale che illustra in modo dettagliato tutti gli eventi principali di questa incredibile manifestazione.

Storia e tradizione a Soriano nel Cimino con la Sagra delle Castagne |  Newtuscia Italia

SPERO AMICI DI ZWIN CHE QUESTA CARRELLATA DI IDEE VI SIA PIACIUTA E CHE AVRETE L’OCCASIONE DI VISITARNE QUALCUNA

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest