ALLA SCOPERTA DEI TE'
Buongiorno a tutti amici di ZWIN, come state? L’estate è finita è i primi freddi autunnali sono arrivati sulla nostra penisola .Abbandoniamo gli aperitivi all’esterno vista mare e rintaniamoci in casa con una bella tisana e qualche serie di Netflix o un bel libro(ancora meglio). Per cui oggi andremo a scoprire quali varietà di Tè esistono e i loro benefici. Perché non c’è niente di più bello dopo una stagione ricca di divertimento riposarsi un po’.
Per cui andiamo a conoscere il mondo di questa bevanda per il vostro autunno.
Come ben sappiamo, esistono diversi tipi di tè e varietà: dal più celebre tè verde, al nero per passare man mano a varietà meno note come il tè bianco, gli oolong e i tè pu ehr. Ognuna di queste varietà di tè deriva in realtà da un’unica pianta: la camelia sinensis. Sfatiamo quindi il primo mito: non esistono differenti piante che danno vita alle diverse tipologie di tè. Ne esiste una e sola!



Possiamo affermare con certezza che le differenze principali all’interno dei diversi tipi e varietà di tè, sono date dalla lavorazione delle foglie del tè:
- I Tè Verdi sono fatti da da foglie di tè non ossidate, che quindi, rimangono verdi;
- I Tè Neri, invece, sono fatti da foglie di tè molto ossidate, che quindi diventano nere;
- I più rari Tè Bianchi sono composti da una parte della pianta in particolare, le gemme delle foglie, ovvero quelle foglioline che non si sono ancora dischiuse che avranno una lavorazione molto delicata;
- Gli Oolong sono invece una tipologia di tè meno conosciuta, con foglie la cui ossidazione è a metrà tra quelle del tè verde e quelle del nero, avendo infatti una parziale ossidazione; infatti, questo tè viene definito semi ossidato;
- I tè Pu erh sono una varietà ancor più particolare perché fermentati, ovvero fatti invecchiare e che, quindi, col tempo acquisteranno sempre più valore.
TE’ VERDE
L’assenza di fermentazione rende i tè verdi più leggeri e allo stesso tempo distintamente pungenti e comunque molto aromatici. Il crescente interesse registrato negli anni verso il tè verde, che gode oggi di una particolare notorietà in Occidente, è motivato dal notevole apporto di antiossidanti unito al ridotto contenuto di teina.
- Gunpowder – Tipico della Cina continentale, è un tè dal gusto asciutto e deciso, adatto a ogni occasione. Il nome deriva dall’aspetto delle foglie, compattate in piccole sfere.
- Lung ching – Tra i tè verdi più diffusi in Cina, si distingue per la leggerezza e il retrogusto di noce. Si può bere durante tutta la giornata.
- Matcha – Vero rituale in Giappone, si tratta di un tè verde in polvere, particolarmente ricco di antiossidanti, da sciogliere in acqua bollente mescolando energicamente, idealmente con l’aiuto dell’apposita frusta in bambù, fino alla formazione di una leggera schiuma.



TE’ NERO
Sono in assoluto i più diffusi in Occidente, chiaramente distinguibili non solo per il colore, ma anche per un gusto e un aroma particolarmente intensi. Fanno parte di questa categoria:
- Assam – Originario dell’India nord-orientale, è un tè corposo da prima colazione, che si usa spesso alleggerire con limone o addolcire con il latte.
- Ceylon – È il tè dello Sri Lanka, aromatico e aspro, con note di limone. È indicato per la prima colazione e per il pomeriggio, da accompagnare a biscotti e piccola pasticceria.
- Darjeeling – Coltivato ai piedi dell’Himalaya, è un tè pungente, aromatico, dal colore ambrato. Da servire liscio, a volte con il limone, ma senza latte, che ne coprirebbe il gusto. Si tratta di una varietà rinomata, adatta alla condivisione.



Tra le miscele più note di tè neri:
- English breakfast – Unisce tè Assam e altre varianti indiane. Intenso e corposo, come si può intuire dal nome è perfetto per la prima colazione e non teme l’aggiunta di latte, zucchero o limone.
- Irish breakfast – Questa miscela unisce tè Assam e tè Ceylon e offre un risultato robusto e aromatico, corroborante. Per eliminare ogni traccia di sonno e iniziare la giornata.
TE’ BIANCO
Ricavati dai germogli, scarsamente lavorati e per questo molto pregiati, i tè bianchi sono una variante ricercata di tè verde, con un contenuto bassissimo di teina, ricchi di antiossidanti e dal gusto più dolce, delicato e rotondo rispetto a tutte le altre varietà di tè.
- Aghi d’argento – Originario della Cina, lievemente dolce e raffinato, da degustare quando si ha compagnia per il tè del pomeriggio.
- Darjeeling bianco – Coltivato in India nord-orientale, è un tè delicato, con un lieve retrogusto di limone. Da tenere in serbo per gli ospiti.



GLI OLONG
Per gusto e colore si collocano a metà strada tra l’intensità del tè nero e la leggerezza del tè verde: un delicato compromesso adatto a palati raffinati. Da bere tradizionalmente puri per essere apprezzati a pieno.
- Formosa oolong – Coltivato a Taiwan, è un tè da meditazione, adatto al tardo pomeriggio e alla sera.
- Wu Yi – Originario della Cina sud-orientale, è un tè dal gusto rotondo, indicato per ogni momento della giornata e leggermente più scuro degli altri oolong.



I PU ERH
Il tè Pu-Erh, Pu’er, Po Lei o Ying-Shen cha è un tipo di tè fermentato prodotto in Cina, nello specifico nella provincia dello Yunnan, situata a sud-ovest della nazione, nella prefettura di Pu’er. Spesso ci si riferisce a questo tè come ad un tè nero, ma in realtà pur essendo talvolta ossidato, il Pu erh è una categoria di tè a sé stante, proprio come i tè verdi o i tè Oolong, ed è l’unico tè ad essere invecchiato dopo il processo di lavorazione, in apposite cantine sotterranee.



Per cui dopo questa carrellata vi invito a cercare e provare varie tipologie di Tè per avere un autunno confortevole e al caldo. Buona tisana amici di ZWIN.


6 MUSEI DA SCOPRIRE IN LIGURIA
6 MUSEI DA SCOPRIRE IN LIGURIA Buongiorno a tutti amici del blog come state? Oggi andiamo alla scoperta di 6 musei da scoprire in Liguria. Dopo aver scoperto quali musei poter visitare con l’artsupp Card in Sicilia cambiamo regione. La Liguria è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, e una visita ai suoi


ALLA SCOPERTA DI CHIAVARI
ALLA SCOPERTA DI CHIAVARI Buongiorno a tutti amici del Blog, come procede? ormai siamo in primavera per cui dedicheremo le domeniche a qualche gita fuori porta, allora ho deciso di portarvi alla scoperta di CHIAVARI Chiavari è una piccola città situata nella regione della Liguria, in Italia. Conosciuta per la sua bellezza naturale e per la


5 MUSEI DA VISITARE CON L’ARTSUPP CARD IN SICILIA
5 MUSEI DA VISITARE CON L’ARTSUPP CARD IN SICILIA
5+1 COSE DA SCOPRIRE A CATANIA
5+1 cose da scoprire a Catania


CATANIA FOOD EXPERIENCE
CATANIA FOOD EXPERIENCE Buongiorno a tutti amici del Blog come state? Continuiamo a parlare del mondo dei viaggi e andiamo a scoprire altri luoghi belli da visitare e dove vivere emozioni forti. Per cui entriamo nella Catania Food Experience Oggi vi voglio parlare del mio viaggio a Catania dello scorso novembre, e non possiamo non


ALLA SCOPERTA DEI VIAGGIATORI: S.ANIMAFRAGILE
ALLA SCOPERTA DEI VIAGGIATORI: S.ANIMAFRAGILE