ALLA SCOPERTA DELLA PROVINCIA DI IMPERIA
Buongiorno a tutti amici di ZWIN, buon inizio di primavera. Continuiamo a girovagare per la nostra Liguria alla scoperta della provincia di Imperia. Un viaggio on the road alla scoperta di borghi e cittadine sul mare.
Ulivi ovunque, immersi nella vegetazione mediterranea, vere e proprie foreste color verde-argento: questa è l’immagine che porterete con voi. Imperia, città con un’anima antica e un più moderna, dove è bello perdersi tra i vicoli del Parasio, antico quartiere medievale. I borghi dell’entroterra, dove l’olio viene prodotto con i metodi antichi. Vale la pena visitare i frantoi artigianali. Nei paesini che punteggiano la costa, dove passa una delle piste ciclabili più lunghe del Mediterraneo, si respira ancora l’aria dei borghi dei pescatori.
Tipica atmosfera di una località rivierasca, Imperia ha una storia particolare perché nasce per decreto reale nel 1923, fondendo insieme Oneglia e Porto Maurizio. Il modo migliore per esplorare la città è a piedi, passeggiando tra i tanti viali acciottolati all’ombra dei portici o perdendosi tra i vicoletti. Oneglia è l’anima più moderna di Imperia, molto caratteristica la parte sul mare con le antiche case colorate dei pescatori e il palazzo Doria.

SANREMO
Il Festival della Canzone Italiana, il Premio Tenco, la Giraglia, la Milano-Sanremo, il Casinò: tutto accade a Sanremo. Ma Sanremo è prima di tutto una delle località turistiche più conosciute della Riviera dei Fiori. Molto celebre la Via Matteotti detta “La Vasca“: è la lunga via pedonale che accoglie il Teatro Ariston, la via principale e più chic di Sanremo, quella dove si concentra lo shopping internazionale, di alto livello. A pochi passi in Corso degli Inglesi si trovano il Casinò Municipale e la Chiesa Russa, di fine Ottocento.
La Pigna, nucleo primitivo della città, ancora vivo e pulsante, è un labirinto di caruggi (vicoli) e case. Una menzione speciale la meritano le ville e giardini Sanremo: Villa Ormond con il suo parco ricco di piante esotiche; Villa Nobel, dove abitò Alfred Nobel che oggi ospita il museo sulle scoperte e le invenzioni dell’Ottocento e Villa Zirio (sede dell’Orchestra Sinfonica, una delle più antiche fondazioni musicali italiane).



VENTIMIGLIA
Tre spiagge molto caratteristiche (quella dei Balzi Rossi, delle uova e delle Calandre), un sito archeologico con museo di importanza nazionale (i Balzi Rossi) e una villa sul promontorio della Mortola con un giardino botanico paradisiaco (Villa Hanbury): questi gli spunti per organizzare la visita della città.
A due passi dal confine con la Francia, visitate il sito archeologico e il museo più emozionante della Liguria: le grotte dei Balzi Rossi con incisioni rupestri uniche in Italia, incastonate nella falesia rocciosa a picco sul mare, dove gli uomini hanno abitato 25.000 anni fa.
Lasciatevi incantare da Villa Hanbury e il suo splendido giardino botanico in una posizione incantevole, dove convivono in armonia perfetta piante mediterranee e tropicali provenienti da tutto il mondo. Nel cuore della città medievale, roccaforte dei Duchi di Ventimiglia, da non perdere due capolavori religiosi: la Cattedrale dell’Assunta, che con le sue absidi e il battistero del Mille, costituisce uno dei più significativi esempi di romanico in Liguria e la Chiesa romanica di San Michele dell’XI sec.



PIGNA
Pigna, borgo montano situato sull’Alta Via Del Sale (a circa un’ora e un quarto da Imperia), è stato premiato con la Bandiera Arancione, riconoscimento conferito dal Touring Club ai piccoli comuni dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
Il nostro consiglio è di perdervi tra i caruggi e respirare la sua storia millenaria fatta di intrighi e scontri tra le due famiglie storicamente più potenti della regione: i Doria e i Grimaldi.
Pigna è famoso inoltre per l’architettura religiosa e per le sue acque termali, conosciute già in epoca romana. Infine questo bellissimo borgo ha anche molti spazi verdi dove potrete organizzare un ottimo pic-nic, gustando alcuni prodotti tipici della zona.



DOLCEACQUA
Alle spalle di Ventimiglia e a solo un’ora di macchina da Imperia, Dolceacqua, è un borgo che mantiene intatto il suo fascino medievale. Anch’esso è stato a sua volta stato insignito della Bandiera Arancione, quindi siamo certi che saprà accogliervi e stupirvi con le proprie meraviglie.
Un ponte Romano sul fiume Nervia conduce verso l’attrazione principale: il Castello dei Doria che sovrasta l’intero abitato, costituito da piccole case attraversate da vicoletti molto pittoreschi.
Non lasciate Dolceacqua senza aver fatto assaggiare ai vostri bimbi il dolce tipico: la michetta, una sorta di brioche cosparsa di zucchero, semplice ma deliziosa. Mentre a voi adulti consigliamo di acquistare una bottiglia del rinomato Rossese, un vino rosso rubino ottenuto da un vitigno unico e prodotto in un numero limitato di bottiglie che può vantare di essere la prima D.O.C. in Liguria.



APRICALE
Come i precedenti anche a questo borgo è stata conferita la Bandiera Arancione. La principale caratteristica di questo paese è la sua fantastica posizione: Apricale sorge infatti su un colle rivolto a sud nell’entroterra di Bordighera e Ventimiglia. Il suo stesso nome è un’antica testimonianza di ciò apricus significa appunto soleggiato.
Apricale è anche famoso per le sue Pansarole, tipiche frittelle dolci, che i più golosi potranno accompagnare con lo zabaione.
Ma ovviamente sono diverse le meraviglie per cui vale la pena di visitare questo borgo ricco di storia e arte, che si trova a metà strada tra Dolceacqua e Pigna.



Per cui amici di ZWIN eccovi un percorso per visitare questa bellissima provincia e scoprire degli angoli nascosti.