ALLA SCOPERTA DELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA
Ciao a tutti mici di ZWIN, come state? continuiamo il nostro girovagare per la Liguria e oggi arriviamo nell’estremo levante di questa striscia di terra e andiamo a scoprire La Spezia.
Tralasciamo le 5Terre di cui si è scritto moltissimo e andiamo a scoprire altri luoghi bellissimi di questa provincia.
La Spezia è una città che profuma di mare e che, sul mare, ha costruito la sua stessa essenza. Le sue coste formano uno dei bacini naturali più rinomati e apprezzati d’Italia, il Golfo dei Poeti, in grado di attirare quotidianamente marinai, turisti, avventurieri e curiosi da tutte le parti del mondo. Basti soltanto pensare che è qui che, in passato, scrittori come Montale o Byron amavano rilassarsi e trovare ispirazione per le loro opere.
La Spezia tra simboli e luoghi di culto
Il simbolo della città di La Spezia è costituito dal grande porto che lo stesso Napoleone definiva “il più bello dell’universo“. Ma cose da vedere a La Spezia ce ne sono in abbondanza. Il Centro Storico è il luogo perfetto per poter conoscere e scoprire La Spezia in tutte le sue particolarità; il borgo conserva ancora i tipici carrugi liguri, i vecchi edifici e l’architettura intatta da secoli.
La città ligure è ricca di musei interessantissimi. La visita al Museo Civico “Amedeo Lia”, che racchiude esemplari di pittura italiana dal Duecento al Settecento, rientra sicuramente nella top list delle cose da fare e vedere a La Spezia. Se avete tempo, vi consiglio anche il Museo Civico del Sigillo, che offre la più ampia collezione di sigilli mai esistita, il CAMeC ideato dai futuristi Marinetti e Fillia che ospita i circa 2000 opere di arte moderna e contemporanea ed il Museo del Castello di San Giorgio che sorge sul colle in cui si insediò il primo nucleo dell’abitato spezzino.




Portovenere e l’arcipelago
E’ il comune più piccolo della provincia di La Spezia e, insieme alle Cinque Terre, è stato inserito tra i Patrimoni dell’UNESCO. Splendidi i suoi viottoli e gli affacci al mare. Consigliatissima un’escursione in barca nell’arcipelago che vi si specchia dinnanzi, costituito dalle tre isole di Palmaria, Tino e Tinetto.



Castello di Lerici
Si tratta di uno dei simboli della città. Il castello è stato costruito sul promontorio roccioso dell’insenatura di Lerici ed è una maestosa fortificazione a base poligonale. Una curiosità? Qui vi soggiornò anche Mary Shalley!
La struttura, a base poligonale, è situata sul promontorio roccioso di Lerici in posizione dominante. Costruito nel 1152, il Castello, fu più volte trasformato e ristrutturato all’epoca delle Repubbliche marinare di Genova e Pisa, le quali volevano attribuirsene la proprietà. Nel 1555 l’edificio prese le attuali sembianze per volontà dell’ Offizio di San Giorgio e, terminati i lavori, venne esposta una lapide visibile ancor oggi.



Fortezza Sarzanello
E’ una fortezza militare che sorge sulla collina di Sarzanello, vicino a Sarzana. Essa domina su tutta la Val di Magra ed uno dei simboli di questa zona. Da lì potrete osservare un panorama unico su tutta la vallata che si estende fino al fiume Magra.
E’ una costruzione che risale al X secolo. Il suo scopo è sempre stato quello militare. In passato apparteneva all’Imperatore Ottone I. La sua struttura è composta di due parti: la prima è data dal castello vero e proprio e la seconda da un rivellino che ha la forma di un terrapieno fortificato. Oggi, essendo in buono stato, è interamente visitabile.



Cittadella Firmafede
La costruzione è stata edificata per volere di Lorenzo il Magnifico nel 1487, data in cui decise di far abbattere la vecchia cittadella. Della sua struttura fanno parte sei baluardi ed un mastio. Attualmente è in ottimo stato e si può ammirare in tutto il suo splendore.



Antica Città Romana di Luni
L’Antica Città Romana di Luni venne fondata nel 177 a.C da parte di duemila coloni romani durante le guerre con i ligures apuani. La sua posizione geografica strategica fece si che il porto della città divenisse un importante approdo commerciale per il trasporto del marmo bianco delle Apuane verso Roma. Dopo le varie distruzioni avvenute nel corso dei secoli, dell’antica città rimangono ancora alcune parti come il Capitolum, la Basilica paleo-cristiana di Santa Maria di Luni e l’anfiteatro risalente al I secolo d.C.



Eccoci arrivati alla fine del nostro tour, qui abbiamo solo una piccola parte di cose da vedere ma magari può essere un itinerario per andare a scoprire poi più approfonditamente la zona.


5 MUSEI DA VISITARE CON L’ARTSUPP CARD IN SICILIA
5 MUSEI DA VISITARE CON L’ARTSUPP CARD IN SICILIA
5+1 COSE DA SCOPRIRE A CATANIA
5+1 cose da scoprire a Catania


CATANIA FOOD EXPERIENCE
CATANIA FOOD EXPERIENCE Buongiorno a tutti amici del Blog come state? Continuiamo a parlare del mondo dei viaggi e andiamo a scoprire altri luoghi belli da visitare e dove vivere emozioni forti. Per cui entriamo nella Catania Food Experience Oggi vi voglio parlare del mio viaggio a Catania dello scorso novembre, e non possiamo non


ALLA SCOPERTA DEI VIAGGIATORI: S.ANIMAFRAGILE
ALLA SCOPERTA DEI VIAGGIATORI: S.ANIMAFRAGILE