ALLA SCOPERTA DELLE GUIDE TURISTICHE

ALLA SCOPERTA DELLE GUIDE TURISTICHE

Ciao a tutti amici di ZWIN, rieccoci per parlare ancora una volta del mondo dei viaggi del quale non ne saremmo mai stanchi.

Il nostro modo di viaggiare negli ultimi anni ha subito uno stravolgimento non indifferente, poichè grazie alla tecnologia adesso sul nostro smartphone abbiamo tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio il nostro viaggio. Applicazioni, mappe e guide tutto a portata di clic.

Ma io penso che al mondo esistano ancora decine di appassionati che amano girare il mondo andando a leggere dei paragrafi delle loro guide turistiche, e una volta tornati a casa questi cimeli custodiscono dei bellissimi ricordi.

COME SONO NATE LE GUIDE TURISTICHE?

Di origini antichissime, già nell’antica Grecia esistevano. All’epoca si chiamava PERIPLO, una carta di navigazione con delle informazioni riguardanti i porti. La più famosa e quella del Mar Eritreo. Poi troviamo le INTINERARIUM Roma, che non poteva essere altrimenti in quanto loro hanno raggiunto ogni angolo di terra conosciuta nella loro epoca, e ci hanno lasciato un importante tessuto stradario.

In Arabia, durante il medioevo, circolavano delle guide destinate ai viaggiatori che erano alla ricerca di manufatti e tesori, ed erano scritte da cacciatori di tesori, maghi e alchimisti. Questo è dimostrato da ciò che accadeva in Egitto, ove i cacciatori di tesori aspiravano a trovare preziose antichità egizie.

Durante la dinastia Song cinese, si diffuse la letteratura di viaggio (960-1279). Il genere era chiamato youji wenxue ed era spesso scritto in uno stile che poteva presentarsi sotto forma di narrazione, prosa, saggio e diario.

In Occidente, il successo delle guide portatili che riportavano informazioni storiche sull’arte e i monumenti fu possibile grazie alla moda del Grand Tour che si era diffusa fra gli aristocratici del diciassettesimo secolo.

Mariana Starke (1762-1838) determinò il passaggio dallo stile idiosincratico delle prime guide turistiche usate nel Grand Tour a quello più informativo e impersonale di quelle odierne.

Nel 1922, l’italiana Touring Club pubblicò la prima guida in lingua straniera. Nel 1925 la Hachette inaugurò una guida illustrata conosciuta come La Côte d’Azur de Marseille a San Remo, ove le fotografie prendono il posto dei disegni, che era una novità per l’epoca.

CARATTERISTICHE DELLE GUIDE TURISTICHE?

Una guida turistica è un libro contenente informazioni su attrazioni, alloggi, ristoranti, trasporti, aree di svago e attività che si possono trovare all’interno di un’area turistica. Le guide possono anche raccogliere notizie storiche, contenere mappe di vario tipo, e indicare la posizione delle tappe da fare nel corso di un viaggio avventura.

Hanno una parte descrittiva dei maggiori luoghi di interesse, uno spazio con informazioni utili del luogo e dei consigli per dove mangiare e dormire.

QUALI SONO LE GUIDE TURISTICHE PIU’ FAMOSE?

Lonely Planet
Rimane un grande must per i viaggiatori da zaino in spalla che si basano sull’improvvisazione in loco ma non troppo…io le ho usate tante volte, diciamo che a seconda dei redattori ho incontrto più sintonia o meno.
L’unica pecca è che a volte trascurano gli aspetti artistici a favore del pragmatismo di indirizzi e indicazioni pratiche.

Routard
Ecco il simbolo del viagiatore libero e globetrooter, cheviaggia rispettando la cultura e l’ecosistema del paese che visita. Ottimi spunti e riflessioni!

Clup Guides

Sono le guide dal sapore più “impegnato”. si concentrano soprattutto sulla storia e gli aspetti culturali con tanto di gallery fotografiche e cartina stradale.

Phaidon-Wallpaper
Per chi vuole godersi le città concentrandosi su architettura, design e shopping.
Tante guide colaratissime e tascabili per offrirvi il meglio di ogni capital in termini di hotel, locali, negozi e tutto il resto della dolce vita.

Rough guide
Nate inizialmente connun orientamento fortemente lox budget in termini di esperienza di viaggio oggi si rivolgono a tutti i viaggiatori e sono una valiuda alternativa.

 

Bene amici di ZWIN, spero con questo articolo di avervi fatto tornare un po’ la voglia del cartaceo, e magari qualcuno nel prossimo viaggio troverà un posto per lei nello zaino

CATANIA FOOD EXPERIENCE

CATANIA FOOD EXPERIENCE   Buongiorno a tutti amici del Blog come state? Continuiamo a parlare del mondo dei viaggi e andiamo a scoprire altri luoghi belli da visitare e dove vivere emozioni forti. Per cui entriamo nella Catania Food Experience Oggi vi voglio parlare del mio viaggio a Catania dello scorso novembre, e non possiamo non

Leggi Tutto »

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD Ciao a tutti amici del blog, come state? Oggi andiamo a scoprire 5 museI da scoprire con l’artsupp card. Chi si fosse perso l’articolo e vuole approfondire cliccate a questo link del mio articolo dove ne parlo. Grazie a lei un paio di settimane ho visto la bellissima mostra

Leggi Tutto »
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *