ALLA SCOPERTA DI RABAT
Buongiorno a tutti amici di ZWIN, come state? andiamo alla scoperta del Marocco e dei suoi luoghi che tanto amiamo. Oggi andiamo alla scoperta di Rabat, la sua capitale.
Una città moderna con dei tratti signorili dove si unisco i luoghi dove vive il Re ai luoghi della gente comune. Rabat ci offre un sacco si spunti ricchi di storia e tradizione.
Visitarla vuol dire conoscere la storia del Marocco, scoprire anche presente e futuro perché le abbina in modo armonico. Qui potrete ammirare le importanti testimonianze storiche nel Complesso di Hassan, le realtà più autentiche nel porto cittadino e nella Medina, i centri del potere del Marocco di oggi e i progetti futuristici di domani
TORRE DI HASSAN
Tra le cose da vedere a Rabat, la Torre di Hassan si colloca al primo posto. Oltre ad essere il principale simbolo della città, è anche e soprattutto la più grande testimonianza del suo glorioso passato. Si tratta di un minareto di una grande moschea, ordinata dal Sultano Yacoub al-Mansour che sarebbe dovuta sorgere nell’immensa piazza in cui si colloca. Il progetto fu interrotto dopo la morte del Sultano Hassan nel 1199, e la moschea non venne mai costruita. Fate un giro nella grande piazza e ammirate i ruderi delle ben 360 colonne che avrebbero dovuto sorreggerne il tetto. Infine, salite sulla sommità della torre e ammirate il bellissimo panorama su Rabat e la vicina Salé.

MAUSOLEO DI MOHAMMED V
Come possiamo trovarci nella capitale di un regno e non trovarci un Mausoleo che ospita le spoglie reali? Ebbene, Rabat ha voluto strafare e ha creato un capolavoro! Il Mausoleo di Mohammed V non ospita solamente il primo Re del Marocco unificato, ma anche il defunto Re Hassan II e il Principe Moulay Abdallah. Questa struttura vi stupirà per le bellissime decorazioni che includono tutti i migliori materiali marocchini. Gesso e marmi magnificamente scolpiti, bronzo lavorato e legno dipinto sono il risultato di questo capolavoro, che sorge nello spiazzo dedicato alla costruzione della Grande Moschea di Hassan II.



KASBA DEGLI OUDAIA
Altro simbolo cittadino, la Kasba degli Oudaia è tra le principali cose da vedere a Rabat. Arroccata su uno sperone roccioso sul Fiume Bouregreg e l’Oceano Atlantico, si tratta di un antico quartiere fortificato del periodo almoravide. Inizialmente questa fortezza fu costruita per ospitare i monaci-soldati che dovevano partire per l’Andalusia e combattere la Guerra Santa contro gli spagnoli. Infatti il nome originario è Ribat, che significa convento fortificato. Da questa accezione deriva la denominazione dell’attuale Rabat. Entrate alla Kasba dall’ingresso monumentale Bab-Al-Bab El Kebir e ammirate la Moschea di Al-Jamaa-Atiq, la più antica della città. Dopodiché passeggiate per le stradine fiorite e contornate da abitazioni in calce bianco e blu, tipiche di questo quartiere. Infine godetevi la vista sull’estuario e sull’oceano dall’antica Plateforme du Semaphore.



CHELLAH
Se tra le cose da vedere a Rabat siete alla ricerca di siti archeologici, non potete perdervi Chellah. Situata a 2 chilometri rispetto il centro di Rabat, l’antica città di Sala conserva ancora antiche vestigia di quest’epoca. Potrete infatti ammirare i resti romani del Decumano Massimo, l’Arco di Trionfo e un’antichissima Fontana Monumentale. Nel XII secolo, i sultani merinidi scelsero questo luogo per costruire la loro necropoli. Accedetevi dall’imponente cinta muraria, e al loro interno godetevi i meravigliosi giardini. Ammirate l’antica sala delle abluzioni, la vecchia madrasa, il Minareto dell’antica Moschea ornato da piastrelle smaltate e le numerose sale funerarie. Il sito sorge su una collina ricca di vegetazione selvaggia dove ogni anno nidificano le cicogne, e la sua vista la rende uno dei luoghi più belli di tutta Rabat.



PALAZZO REALE
Una delle principali cose da vere a Rabat è senza dubbio il Palazzo Reale. Meglio noto per i marocchini come Dâr-al-Makhzen, è la residenza ufficiale dei sovrani del Marocco. Il Sultano Muhammad III, nel XVIII secolo, fece erigere qui un palazzo che ne attestasse la residenza della dinastia degli Alawidi. Quando venne proclamata l’indipendenza nel 1956, il primo Re del Marocco unificato Mohammed V, decise di mantenere questo palazzo. L’edificio ovviamente non è visitabile, ma potete ammirare la magnificenza della sua architettura esterna, l’immensa piazza d’armi e i suoi splendidi giardini.
SALE
Infine, eccoci a Salé, la città gemella di Rabat che sorge dall’altra sponda del fiume Bouregreg. Vi consigliamo assolutamente una visita, perché a Salé il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare per i coloratissimi vicoli della sua Medina vi farà trasportare in un’altra epoca. Entrate nella città vecchia dalla porta Bab Mrisa e vi renderete presto conto del motivo per cui i suoi Souk sono considerati tra i più autentici di tutto il Marocco. Al suo interno, raggiungete la Grande Moschea e ammirate le splendide facciate esterne. Dopodiché godetevi la meraviglia architettonica della Medersa Abou Al Hassan, il vanto della città di Salé. Splendido esempio di architettura merinide, risale al XIV secolo. Meravigliatevi davanti al suo stretto cortile interno, circondato da colonnati ricoperti da magnifici mosaici, stucchi e legno di cedro intarsiato.
DOVE DORMIRE A RABAT?
Adesso vi segnalo alcune strutture dove poter dormire a Rabat.
Riad Dar Karima Situato nella Medina a soli 500m dalla Kasbah degli Oudaia comodo per visitare il centro
Riad Amaris comodo per le spiagge di Rabat, a soli 700mt dal mare
Dar Shâan Situato nel quartiere della Medina di Rabat, il Dar Shâan offre una terrazza e il WiFi gratuito, il tutto a 200 metri da Avenue Laalou e a 10 minuti a piedi dalla spiaggia.
Rihab Hotel Situato nel quartiere Hassan di Rabat, a 8 minuti a piedi dal Mawazine Chellah Stage, il Rihab Hotel offre camere climatizzate, un bar e servizi gratuiti quali la connessione WiFi in tutte le aree e un parcheggio privato.
Eccoci alla conclusione del nostro viaggio a Rabat, sperando che questo post, come tutti gli altri del Marocco possano esservi d’ispirazione. Se avete qualche curiosità non esitate a contattarmi.
Se volte scoprire Marrakech o la vicina Assilah qui un paio di miei articoli utili
BUON ZWIN A TUTTI


5 MUSEI DA VISITARE CON L’ARTSUPP CARD IN SICILIA
5 MUSEI DA VISITARE CON L’ARTSUPP CARD IN SICILIA
5+1 COSE DA SCOPRIRE A CATANIA
5+1 cose da scoprire a Catania


CATANIA FOOD EXPERIENCE
CATANIA FOOD EXPERIENCE Buongiorno a tutti amici del Blog come state? Continuiamo a parlare del mondo dei viaggi e andiamo a scoprire altri luoghi belli da visitare e dove vivere emozioni forti. Per cui entriamo nella Catania Food Experience Oggi vi voglio parlare del mio viaggio a Catania dello scorso novembre, e non possiamo non


ALLA SCOPERTA DEI VIAGGIATORI: S.ANIMAFRAGILE
ALLA SCOPERTA DEI VIAGGIATORI: S.ANIMAFRAGILE


ALLA SCOPERTA DEI VIAGGIATORI :DIARIO DI UNA SCAPPATA DI CASA
ALLA SCOPERTA DEI VIAGGIATORI :DIARIO DI UNA SCAPPATA DI CASA


5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD
5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD Ciao a tutti amici del blog, come state? Oggi andiamo a scoprire 5 museI da scoprire con l’artsupp card. Chi si fosse perso l’articolo e vuole approfondire cliccate a questo link del mio articolo dove ne parlo. Grazie a lei un paio di settimane ho visto la bellissima mostra