ANDIAMO A SCOPRIRE IL MERCATO DEL EL RASTRO
Buongiorno a tutti amici di ZWIN, come state? Innanzitutto buon anno spero che il vostro inizio sia stato buono. Vi auguro un 2023 pieno di esperienze e viaggi. Vi porto a scoprire il mercato di Madrid El Rastro
Anno nuovo vita nuova, quest’anno ho deciso di iniziare a condividere con voi la mia passione per tutto quello che ruota attorno al mondo dell’usato e dei mercatini dell’antiquariato. Sono luoghi nei quali adoro perdermi per scoprire cose uniche e storiche e perché no fare qualche affare. So che nel web ci sarà qualcun altro con la mia stessa passione.
Iniziamo da uno dei mercati del usato più iconici della Spagna, punto centrale del mio viaggio a Madrid : andiamo a scoprire il mercato del RASTRO.
Allestito tutte le domeniche mattina, nel quartiere di Latina, si snoda attraverso vie e piazze per tutto il quartiere e coinvolge anche i negozi dell’usato delle vie interessate.
Ad ogni angolo si trova qualcuno che vende qualsiasi genere di oggetto, a cominciare da oggetti del quotidiano spagnolo fino ad oper artistiche passando per vecchi giocattoli e cimeli di vario genere. In una piazza centrale troviamo il grande mercato dei vestiti.

È un mercatino con più di 400 anni di storia alle sue spalle, dove si possono trovare sia oggetti quotidiani che pezzi d’antiquariato, avvolti da un’atmosfera vivace.
Oggi l’area ospita l’offerta di oltre 1.000 venditori che iniziano verso le nove del mattino una giornata che durerà più o meno fino alle tre del pomeriggio.
Il mercato si trova nei dintorni della Ribera de Curtidores, con la Plaza de Cascorro come centro nevralgico, e comprende un vasto isolato quasi triangolare delimitato dalle calles de Toledo, Embajadores e Ronda de Toledo per poi estendersi anche alle calles San Cayetano, Fray Ceferino González, Carlos Arniches, Mira el Río e alle plazas de General Vara del Rey e de Campillo del Mundo Nuevo.

ZONE SPECIALIZZATE
Per chi cerca qualcosa di specifico segnatevi queste indicazioni, perché ci sono delle vere e proprie zone dedicate ad una tipologia specifica di oggetto.
- Calle Fray Ceferino González: Conosciuta come la “calle de los pájaros” (strada dei passeri), anticamente qui si vendevano degli animali. Oggi restano solo alcuni negozi specializzati.
- Calle de San Cayetano: Conosciuta anche come la “calle de los pintores” (strada dei pittori), accoglie differenti locali, dove si possono acquistare dei quadri o del materiale per dipingere.
- Calle de Rodas, Plaza del General Vara del Rey e Plaza de Campillo del Mundo Nuevo: Zone specializzate nella compravendita di riviste, figurine e giochi di carte.
- Calle del Carnero e Calle de Carlos Arniches: Qui si vendono libri antichi.

Per cui un luogo iconico e unico per gli amanti del vintage, nel quale perdersi la domenica mattina, magari facendo prima una buona colazione a base di churros e cioccolata calda in qualche cafè della zona.
Vi lascio anche un paio di alberghi comodi per chi vuole proprio essere in zona ed essere in prima linea per iniziare all’alba le vostre ricerche
Per raggiungere il rastro consiglio la comodissima fermata Metro di Porta di Toledo a due passi dall’inizio del mercato, se no con gli autobus il 41 e il 60 con fermata proprio al EL RASTRO.

Per cui se come me amate il vintage e volete spulciare tra le bancarelle non vi resta che scoprire questo magnifico mercato approfittandodi una visita a Madrid, davvero bellissima. Spero che questo nuovo articolo di fine anno vi sia piaciuto e magari fatemi sapere nei commenti o sui miei canali social altri mercatini o negozio dell’usato che meritano di essere visitati.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp