AUTUNNO 2022 : 5 IDEE PER UN WEEK END

AUTUNNO 2022: 5 IDEE PER IL TUO WEEK END

Buongiorno a tutti amici di ZWIN, come state? L’estate sta finendo e le scuole riiniziando e si ritorna al classico tram tram quotidiano. Dopo una bella stagione, anche se un po’ calda, spero che abbiate avuto l’occasione di rilassarvi e prendervi delle meritate ferie.

Comunque adesso inizia una stagione davvero interessante, che può essere sfruttata appieno per le vostre vacanze. L’autunno anche se magari dal punto di vista meteorologico è instabile, ci può comunque offrire delle esperienze uniche. Il visitare un bosco di estate oppure autunno quando le foglie iniziano a cambiare colore e comunque un esperienza interessante.

Andiamo a scoprire 5 idee per prendervi un week end in questa stagione in Italia

TORINO

Una città visitabile tutte le stagioni, ma anche d’autunno ha il suo fascino, quando le giornate iniziano ad avere un aspetto plumbeo, abbiamo una città elegante, dal volto misterioso e malinconico che regala suggestioni amplificate dalle sue architetture signorili.

Se il tempo non ci dovesse assistere nessuna paura, abbiamo l’occasione di vistare moltissime attrazioni, poiché Torino è una citta ricca di musei.

Immancabile quindi una tappa al palazzo che maggiormente condensa la storia della città, Palazzo Madama; qui, il grande scalone di Filippo Juvarra vi farà immergere nella corte dei Savoia di inizio Settecento tra sfarzo e maestosità.

Nei pressi di Palazzo Madama, sono i Musei Reali: un percorso di 3 chilometri attraverso cappelle, giardini, biblioteche e palazzi maestosi. A completare la vastità di offerte dei Musei Reali di Torino è la Cappella della Sacra Sindone realizzata per custodire la preziosa reliquia. Un incendio ne ha profondamente danneggiato la struttura senza però privare la cappella dal magico candore che, filtrando dalla cupola, doveva lambire la reliquia accrescendo il senso di meraviglia dei visitatori.

Per gli amanti delle automobili, le tappe da non perdere sono: il Lingotto con le sue rampe elicoidali e la pista parabolica , un tempo utilizzata per il collaudo delle vetture; il Museo dell’Automobile, che racconta la storia e l’evoluzione dell’automobile.

E per godere appieno dei colori dell’autunno una bella passeggiata al parco del Valentino, dove vedrete il fogliame cambiare colore ed essere avvolti da angoli davvero suggestivi.

Un tramonto autunnale dal Monte dei Cappuccini, magari andando nell’autunno inoltrato si ha la fortuna di vedere della neve sulle montagne che fanno da cornice al panorama.

Per dormire a Torino consiglio la Mansarda Palatina, comoda al centro a due passi da palazzo Reale

ROMA

Quando si parla di autunno, la Capitale non è da meno con la sua ottobrata romana celebre in tutto il mondo; un mese in cui la luce si fa più tenue e i profumi della pioggia riempiono le vie regalando romantiche suggestioni.

In questa stagione, lo stress turistico estivo è alle spalle e ci troviamo accolti da delle luci uniche. Tutta la sua storia si colora di toni caldi e le pietre dei suoi monumenti si presentano a noi sotto un nuovo aspetto.

Approfittando del clima più mite non può mancare una visita ai Fori Imperiali e al Colosseosimbolo di Roma, dai cui ordini è possibile ammirare il panorama sulla Roma dell’antichità.

Le temperature miti di questo periodo invogliano a vivere ancora gli spazi aperti; quindi, perché non perdersi nella magia di Villa Borghesecuore verde della Capitale, e lasciarsi trasportare con aria trasognata passo dopo passo.

E per concludere anche qui vi lascio con un panorama, quello del Gianicolo, una vista mozzafiato sulla capitale e i suoi monumenti.

Un albergo pratico per la visita della città e il Domus Castrense, nel cuore della parte antica.

PADOVA

Altra città ricca di storia e cultura, con i suoi portici permette di camminare tra le sue vie alla scoperta tra musei, palazzi nobiliari, luoghi di culto e capolavori.

Punto di partenza in un viaggio a Padova non può che essere la Cappella degli Scrovegnicapolavoro della pittura del Trecento Italiano in cui è conservato un importante ciclo di affreschi realizzato da Giotto (Giudizio Universalestorie di Gioacchino e Annaciclo della Vergine).

Nel cuore di Padova è Palazzo Bo, l’Università che ospitò grandi nomi della scienza: uno tra tutti, Galileo Galilei, a cui è dedicata l’Aula Magna. Ma la sala più rappresentativa di Palazzo Bo è il Teatro Anatomico, il primo teatro stabile del mondo, nonché il meglio conservato: una struttura lignea a cono rovesciato con sei ordini che ruotano attorno al tavolo anatomico.

Una visita a Padova non può prescindere da un passaggio alla basilica di uno dei santi più venerati al mondoSant’Antonio; entrando nella Basilica del Santo verrete colpiti dai bagliori dorati che risplendono sui fondi azzurro cielo. Una ricchezza nella quale spiccano le sculture di Donatello.

Per una romantica passeggiata, Prato della Valle vi rapirà con il suo abbraccio architettonico in cui la volta celeste si specchia nell’acqua delle fontane.

Per scoprire Padova potrete soggiornare al Hotel Maritan, in centro e comodo per perdervi tra le sue vie.

TODI

Torniamo nel centro dell’Italia, nel suo cuore e andiamo in Umbria, forse una delle regioni che d’autonno esprime maggiormente il suo potenziale.

Nel cuore dell’Umbria, tra vallate color zafferano, è una città dalla storia millenaria, in cui le vie sono popolate da palazzi gotico-rinascimentali che puntano al cielo: è Todi, un gioiello dei borghi umbri in provincia di Perugia.

Il primo punto d’interesse che si incontra è la Chiesa di San Fortunato dal cui campanile è possibile contemplare il suggestivo colpo d’occhio sui tetti di Todi.

Risalendo verso la piazza principale in cui sono situate le sedi dei poteri civici (Palazzo dei PrioriPalazzo del Capitano e Palazzo del Popolo), si staglia il Duomo dell’Annunziata edificato nel XIII secolo su un’area dove sorgeva un edificio di epoca romana. Ricco il patrimonio sotterraneo che sorge sotto piazza del Popolo a Todi: oltre 30 cisterne tra pre-romane, romane e medievali, a cui si aggiungono 500 pozzi di diverse epoche.

Fuori dalle mura della città, uno degli edifici simbolo di Todi, il Tempio di Santa Maria della Consolazione, meta di pellegrinaggio per i miracoli che la leggenda vuole siano avvenuti al suo interno.

Per un week end a Todi consiglio Tenuta di Canonica, una dimora storica per rilassarvi dopo una giornata di visite.

VAL D’ORCIA

Per concludere il nostro percorso non poteva mancare la Toscana, con uno dei suoi luoghi simbolo, che in autunno si presenta a noi con tutto il suo potenziale.

 Il luogo perfetto in cui concedersi un week end tra arte e buon cibo.

Impossibile resistere al fascino della Cappella della Madonna di Vitaleta, una cappellina che sorge tra prati e filari di cipressi, sottoposta a tutela dell’Unesco per la sua unicità.

Percorrendo la via Francigena è San Quirico d’Orcia, un delizioso borgo di origine etrusca che può essere considerato uno degli esempi più importanti di urbanistica medievale senese.

A pochi chilometri si incontra Bagno Vignoni, noto sin dall’epoca romana per le sue acque termali utilizzate da illustri personaggi. Un borgo avvolto da un alone di mistero grazie a quel caldo vapore che risale dall’ampia vasca di origine cinquecentesca.

Immancabile una sosta all’Abbazia di Sant’Antimoabbazia romanica che secondo la legenda fu fondata da Carlo Magno.

Location ideale per il vostro riposo è La Moiana, un agriturismo dove immergersi nei sapori della Toscana

Bene amici di Zwin, spero di avervi lasciato qualche spunto e la voglia di prendere la macchina e partire, vi auguro buon viaggio e fatemi sapere se avete utilizzato i miei consigli

CATANIA FOOD EXPERIENCE

CATANIA FOOD EXPERIENCE   Buongiorno a tutti amici del Blog come state? Continuiamo a parlare del mondo dei viaggi e andiamo a scoprire altri luoghi belli da visitare e dove vivere emozioni forti. Per cui entriamo nella Catania Food Experience Oggi vi voglio parlare del mio viaggio a Catania dello scorso novembre, e non possiamo non

Leggi Tutto »

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD Ciao a tutti amici del blog, come state? Oggi andiamo a scoprire 5 museI da scoprire con l’artsupp card. Chi si fosse perso l’articolo e vuole approfondire cliccate a questo link del mio articolo dove ne parlo. Grazie a lei un paio di settimane ho visto la bellissima mostra

Leggi Tutto »
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *