CALDA LIGURIA

CALDA LIGURIA

Buongiorno a tutti amici di ZWIN, come procede questo inverno un po piovoso ma soprattutto freddo? Siete al riparo e al caldo. Allora per tenervi un po’ di compagnia e scaldarvi un po vi segnalo qualche bella ricetta calda Ligure di qualche minestrone o zuppa che potranno riscaldare le vostre serate.

La cucina ligure è un ottimo connubio tra terra e mare con piatti di entrambi le zone. Lasciatevi coccolare dal caldo di un ottima zuppa di verdura oppure rapire dal sapore del mare. Avete già fame? andiamo

 

1. MINESTRONE ALLA GENOVESE

Sicuramente un must della cucina ligure, quell’insieme di verdure tutte tagliate a pezzettini, bollite per ore in acqua, magari su un bel fuoco a legna in una pentola di terracotta. A tavola poi arriva una bella scodella fumante, e per dare il tocco di Liguria finale, un po’ di pesto oppure un filo d’olio nuovo. Insieme alle verdure si fa cuocere anche un po’ di pasta, generalmente i bricchetti, o in alternativa del riso. E se avanza? Il giorno dopo è ancora più buono, magari freddo con una buona cipolla.

Il Minestrone leggero alla genovese è una mia variante

 

2. ZIMINO DI CECI

Piatto della tradizione contadina, eleva questo legume all’apoteosi : il cecio. Un legume povero e semplice ma che nella cucina ligure ha un ruolo fondamentale, su tutti la farinata. La parola “zimino” in genovese indica un tipo di cottura lenta, in umido e che prevede l’uso dalle bietole. La ricetta dello zimino di ceci è molto semplice: i ceci vanno cotti per circa 2 ore e, solo a quel punto, si aggiungono le bietole e un po’ di polpa di pomodoro. Accompagnate la zuppa con delle fette di pane abbrustolito per godervi tutta la bontà di questo comfort food.

 

3. MESCIUA

Altro must della cucina Ligure, più precisamente della provincia di La Spezia, questa zuppa di legumi e cereali, dalle origini povere oggi è entrato tra le preparazioni più eseguite per una ottima cena. La storia narra che in tempi di povertà e carestia le donne si recavano al porto a raccogliere tutto quello che usciva dai sacchi delle navi mercantili. Con questo raccolto poi si mescolava, da cui deriva il nome e si creava questa zuppa. La preparazione per ovvi motivi di tempi di cottura avviene in due pentole separate, e poi unite con un po di pepe e rosmarino. Eccovi la ricetta www.lacucinaitaliana.it/ricetta/primi/mesciua/

 

4. BURIDDA

Un piatto tipico della tradizione ligure da mangiare in ogni stagione. Le versioni sono tante: si va da quella con grongo, palombo e cefalo, a quella di seppie fino a quella di stoccafisso. Una zuppa dal valore sia proteico che economico decisamente più ricca. In realtà la Buridda non è altro che un tipo di preparazione in cui il pesce viene tagliato a tocchetti e cotto in umido. I pesci più utilizzati in passato erano stoccafisso, grongo e palombo e venivano cotti con olio di oliva, pinoli, funghi, capperi, prezzemolo e passata di pomodoro. Oggi a Genova è molto diffusa la Buridda di seppie con piselli, patate e pomodori. Se vi viene la voglia https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/secondi/buridda-ligure-di-pesce/

Non chiamatela zuppa: evviva la buridda ligure

 

5. BAGNUN

Ancora pesce, ma un pesce che esprime ancora di più la Liguria : L’acciuga oppure come si chiama in dialetto anciua. Fritta, sotto sale o al limone sono molte le varianti in cui si può cucinare. Ma è anche la base di una zuppa, nata a Sestri Levante. Con le acciughe un po’ di pomodoro, aglio e prezzemolo. Accompagnate con del pane secco che si ammorbidisce con il suo sughetto. Famosa è la festa del Bagnun che si svolge ogni estate a Riva Trigoso.

Bagnun di acciughe: la Ricetta della Zuppa di Pesce di Petti

Spero di avervi un po’ scaldato e fatto venire l’acquolina.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *