FESTA DI SAN GIOVANNI: PERCHE’ SI FESTEGGIA? STORIA E CURIOSITA’

FESTA DI SAN GIOVANNI A GENOVA? PERCHE' SI FESTEGGIA? STORIA E CURIOSITA

Buongiorno a tutti amici di Zwin, il solstizio di estate e passato e il caldo ci tiene compagnia. Avete già programmato la vostra estate? Avete fissato la meta per le vostre ferie? Se siete tra i fortunati ad essere già in vacanza vi tengo compagnia con questo articolo dove andremo a scoprire perché si festeggia San Giovanni Battista a Genova.

Se immaginiamo un Santo legato alla città di Genova, non possiamo non pensare al patrono, San Giovanni Battista, che si festeggia il 24 giugno. Anche se, a dirla tutta, il vero simbolo della città è San Giorgio, con il suo stemma della croce rossa in campo bianco.

STORIA

Risale al ‘300 la tradizione genovese che affida a San Giovanni Battista un ruolo specialissimo per la protezione delle navi dalle tempeste di mare; già nel 1327 la processione – decretata in coincidenza con la proclamazione del Santo a patrono della città – prevedeva la benedizione del mare compiuta dall’Arcivescovo di Genova.

🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 24 giugno: la festa del nostro Patrono, S. Giovanni  Battista! Perché? 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿

Tra la fine dell’XI e l’inizio del XII sec. i Genovesi – che avevano partecipato alla prima Crociata – portarono a Genova le Ceneri del “Battista”. La devozione al santo cominciò a farsi sempre più fervente e, alla fine del ‘200, si istituì la Confraternita intitolata a San Giovanni, con il compito di accompagnare le reliquie al molo in caso di tempesta in mare; nel 1327 la Repubblica proclamò il Santo Patrono di Genova, affiancandolo a San Giorgio e San Lorenzo.

IL FALO’

Tornando indietro nel tempo, già da prima dell’XI secolo si ha notizia di come sulle piazze principali di Genova e nei paesi di tutta la Liguria si accendessero enormi falò attorno ai quali facevano festa i popolani; erano, queste, tradizioni sopravvissute al paganesimo, che il 24 giugno celebrava la festa di Fors Fortuna e con i fuochi della notte del 23 voleva allontanare gli spiriti maligni e le streghe che uscivano dai loro antri per danneggiare i raccolti e uccidere bestiame e uomini. La Chiesa continuò a condannare più volte tali rituali, ma vista l’impossibilità di cancellarli, decise la via accomodante di trasformare i falò in fuochi sacri e rievocativi dell’elogio di Cristo per il Battista.

 

Ancora oggi l’antica tradizione prosegue e la notte della vigilia della festa di San Giovanni la città si anima con giochi di strada e falò nelle piazze. Il 24 giugno, alla presenza delle massime autorità civili e religiose, di numerose confraternite che sfilano con preziose vesti portando i pesanti crocifissi in mezzo alla folla, esce dalla cattedrale la solenne e spettacolare processione che si dirige al Porto antico; qui il cardinale benedice il mare con le reliquie del Battista al suono delle sirene delle navi.

NON SOLO GENOVA

La figura di San Giovanni e celebrata un po’ ovunque sul territorio Ligure, partendo dal ponente estremo nella città di Imperia con la sua festa Ineja, passando per Loano e la sua processione per le vie del centro, proprio come a Leivi dove anche li si svolge la processione con l’arca patronale. A Masone riprendono la tradizione del Falò mentre a Cicagna sarà una festa lunga 3 giorni.

 

Per cui amici di ZWIN, buon week end all’insegna delle feste di San Giovanni e buon inizio estate

CATANIA FOOD EXPERIENCE

CATANIA FOOD EXPERIENCE   Buongiorno a tutti amici del Blog come state? Continuiamo a parlare del mondo dei viaggi e andiamo a scoprire altri luoghi belli da visitare e dove vivere emozioni forti. Per cui entriamo nella Catania Food Experience Oggi vi voglio parlare del mio viaggio a Catania dello scorso novembre, e non possiamo non

Read More »

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD Ciao a tutti amici del blog, come state? Oggi andiamo a scoprire 5 museI da scoprire con l’artsupp card. Chi si fosse perso l’articolo e vuole approfondire cliccate a questo link del mio articolo dove ne parlo. Grazie a lei un paio di settimane ho visto la bellissima mostra

Read More »
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *