GENOVA CITY PASS
Buongiorno a tutti amici di ZWIN, come state? Oggi parliamo di un esperienza che ho vissuto questo inizio di settimana. Ho approfittato di una promozione che è stata offerta dal Genovamorethanthis e il comune. La promo è stata ideata per far ripartire il turismo nella Superba. Io da buon amante di Genova ne ho subito approfittato.
Il pacchetto prevedeva che con la prenotazione di una notte in albergo, in omaggio ricevevi una seconda notte ed un Genova City Pass. C’era la possibilità di scegliere tra tre tipologie di pass
- ACTIVE : finalizzato a promuovere la mobilità green si ha la possibilità di scoprire la il centro storico di Genova attraverso un tour guidato su Segway e scoprire il mercato orientale.
- EDUTAINMENT : si ha la possibilità di scoprire il Galata museo del Mare, effettuare una visita alla lanterna e il suo museo, in oltre scoprire i musei di Strada nuova e salire sulla torre della cattedrale di San Lorenzo.
- CULTURE E HERITAGE : si ha la possibilità di scoprire il centro storico di Genova, i suoi palazzi e le sue botteghe con un tour guidato. Oltre ai musei di Strada Nuova e la salita alla torre di San Lorenzo.
Io ho scelto personalmente il pacchetto EDUTAINMENT poiché non avevo ancora visitato ne la lanterna ne il Galata.
Come struttura alberghiera ho scelto il BEST WESTERN METROPOLE, un albergo molto comodo al centro sito in Piazza Fontanemarose e pratico sia per la visita del centro storico che per la zona del Fronte mare. Rimane a poco più di 100mt da Piazza De Ferrari, uno snodo molto importante per la visita della città. Li confluiscono via XX Settembre, arteria principale dello shopping genovese con punto di partenza la stazione ferroviaria di Brignole, poi troviamo piazza Matteotti sulla quale si affaccia Palazzo Ducale, che negli ultimi anni ha visto mostre di importante rilievo da dove parte tutta la parte storica dei vicoli e via San Lorenzo, che ci porta all’inizio del Porto Antico. L’ottima accoglienza della reception e la comodità delle camere sono ottimi punti a favore di questa struttura che consiglio se volete visitare Genova in un week end.
Sono sopraggiunto a Genova la domenica mattina, ho optato per un week end al contrario prenotando la domenica e il lunedì. Come prima tappa sono subito stato a visitare la Lanterna, che nei miei giri era il punto più lontano. Una visita molto interessante alla scoperta di questo faro che dal ‘500 è simbolo della citta. Dal suo promontorio ho potuto ammirare dei bellissimi ed inediti panorami su Genova.
















Per raggiungere la Lanterna consiglio di prendere la metro e scendere a Darsena, da li parte una passeggiata che arriva fino alla lanterna molto bella. Rientrando al pomeriggio mi sono dedicato a due mostre al Palazzo Ducale, quella di Michelangelo e quella dei fotografi della Magnum. Molto interessanti entrambi, la prima ha fatto un percorso sulla evoluzione di Michelangelo, la seconda ci mostra un bellissimo reportage fotografico dagli anni 40 ai giorni nostri attraverso gli occhi dei più grandi fotografi della Magnum.






In serata ho avuto il piacere di assistere ad uno spettacolo in Piazza San Lorenzo, da parte del Teatro Nazionale di Genova che ha messo in scena la congiura dei Fieschi. Una storia ben nota agli amanti della città.
Il giorno dopo mi sveglio e dopo un ottima colazione nel mio albergo, mi butto nei vicoli direzione fronte mare per dirigermi verso il Galata Museo del Mare. Questo museo merita una nota di attenzione, poiché molto spesso non viene preso in considerazione, ma trovo sia molto importante e interessante. Possiamo dividere il museo in 5 sezioni :
STORIA DEL PORTO DI GENOVA : ripercorre la storia della nascita di uno dei bacini portuali più importanti del mediterraneo
STORIA NAZIONALE DELLA NAVIGAZIONE : partendo dalle Galee si arriva fino ai Briganti con due interessanti ricostruzioni di queste due barche
STORIA DELLA IMMIGRAZIONE NAZIONALE ; secondo me la parte più interessante, ci fa ripercorrere tutta la storia dell’immigrazione nazione di inizio 900 da parte dei cittadini italiani, trasportandola poi nei giorni nostri
STORIA DEL NAUFRAGIO DEL ANDREA DORIA : un omaggio ad uno dei translatantici più belli della Marina Italiana e la storia del naufragio e del suo capitano Calamai
STORIA DELLA CARTOGRAFIA: Ripercorre la storia del’evoluzione delle carte geografiche e di com’e cambiata la conoscenza della terra nei secoli.
Vi consigli di dedicarci almeno 2/3 ore, ed è ideale per le famiglie.












Al pomeriggio dopo un frugale pranzo da Sa Pesta, vado a visitare un altra attività del mio Pass, le Torri di San Lorenzo, un altro panorama a me ancora sconosciuto e molto interessante. Oltre ad una prospettiva nuova sulla Cattedrale.















Avendo del tempo e il pass valido anche per i trasporti, ne ho approfittato per arrivare fino alla fermata di BRIN, dove li nel quartiere di Certosa degli artisti hanno realizzato dei murales molto interessanti e simpatici.












Dopo una sosta nel mio albergo, alla sera un salto in Corso Italia e il borgo di Boccadasse. Un must per genovesi e turisti.
L’ultimo giorno l’ho dedicato hai musei di Strada Nuova, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi. Da segnalare oltre un bellissimo percorso nella pittura ligure, opere di Caravaggio, Canova e il famosissimo violino di Paganini, il Cannone.





















Finito il week end sono pronto a rientrare dopo aver scoperto nuovi luoghi di Genova, una città ricca sempre di angoli nascosti da scoprire