I MERCATINI DI NATALE PIU' BELLI D'ITALIA
Una tradizione ultracentenaria, i mercatini di Natale sono nati nel medioevo: il primo documento scritto che ne parla risale al 1434, redatto a Dresda, dove hanno preso il via le prime fiere di piccoli artigiani. Da allora i mercatini si sono diffusi in tutto il Nord Europa e ormai ci sono in ogni angolo del mondo, Italia inclusa.
Sono tanti i mercatini che nel nostro Paese valgono il viaggio, alcuni dei quali particolarmente famosi, come quelli delle grandi città, ma ce ne sono di altrettanto spettacolari anche nei piccoli borghi. Dopo un anno di stop dettato dalla pandemia, quest’anno tutti ripartono in piena sicurezza (alcuni anche con il Green Pass, come in Alto Adige) e con tante novità per invitarci a una visita.
Santa Maria Maggiore (Verbano – Cusio – Ossola)
Borgo Bandiera Arancione tra i più belli del Piemonte, Santa Maria Maggiore, cuore della Val d’Ossola, ospita anche uno dei più belli ed autentici mercatini di Natale. L’appuntamento è dal 6 all’8 dicembre tra le casette di legno dove trovare le eccellenze artigianali del borgo: dalle ceramiche ai manufatti in vetro soffiato e poi addobbi natalizi e decorazioni. Il tutto da vivere circondati dall’atmosfera natalizia: in tutto il borgo ci saranno stufette ricavate dai tronchi d’abete, punti di ristoro per assaggiare vin brûlé, stinchéet (simili a piadine, mangiate calde con burro e sale) e caldarroste e in sottofondo la musica delle feste. Da non perdere extra mercatino il Museo dello Spazzacamino (è l’unico in Italia), e la Casa del Profumo Feminis-Farina, che racconta la storia dell’Acqua di Colonia, cominciata proprio a Santa Maria Maggiore.
.jpg?resize=442%2C296&ssl=1)
Aosta
È diventato un appuntamento fisso il Marché Vert Noël di Aosta: dal 20 novembre e fino al 6 gennaio, nell’area archeologica del Teatro Romano e, per la prima volta, all’Arco di Augusto, ci sono i tipici chalet in legno circondati da lucine e sculture dove guardare e comprare tutti i prodotti tipici valdostani come i formaggi (cominciando dalla Fontina Dop), i salumi, i vini, ma anche le magnifiche creazioni in legno e feltro degli artigiani locali. Da non perdere l’anticipazione della Fiera di Sant’Orso (che si tiene ogni anno il 30 e 31 gennaio) che si terrà nei weekend all’Arco di Augusto, dove gli artigiani mostreranno come creano le loro meraviglie, anche durante laboratori per i più piccoli, per i quali non mancheranno giostre e una pista di pattinaggio.
.jpg?w=830&ssl=1)
.jpg?w=830&ssl=1)
.jpg?w=830&ssl=1)
Aprica (Sondrio)
Aprica, la montagna bella e genuina a un passo da Milano, quest’anno festeggia il Natale anche ospitando i mercatini: si comincia dal 4 all’8 dicembre e poi si va avanti nei weekend dell’11-12 e del 18-19 dicembre e dal 24 dicembre al 6 gennaio. Tra gli chalet in legno nel centro del paese ci saranno artigiani e produttori locali che proporranno le loro creazioni, con musica in sottofondo e tante idee per divertirsi per i più piccoli. Un’occasione per un after sky perfetto, dato che ad Aprica non ci annoia con 50 chilometri di piste, più altri sette per lo sci di fondo, e tante altre idee per godersi neve e natura.



Castello di Limatola (Benevento)
Picco borgo sannita a mezz’ora dalla Reggia di Caserta, a Limatola c’è una delle più belle sorprese del Natale in Campania: nel suo castello normanno, riportato a nuova vita dalla famiglia Sgueglia, dal 12 novembre al 12 dicembre, c’è «Cadeau al Castello». In un solo posto, circondati dalla storia, si potrà andare in giro per mercatini che esporranno tutti i prodotti tipici artigianali, divertirsi con gli elfi che andranno in giro tra carillon, altalene, giganteschi calendari dell’Avvento e alberi parlanti, e fare visita a Babbo Natale mentre si prepara per la notte dei doni. E tra queste scenografie spettacolari ci saranno anche spettacoli con maghi, giullari e personaggi di fantasia, oltre a una mostra presepiale con pezzi antichissimi. Nel castello si può anche dormire: ci sono camere d’epoca magnifiche, e un ristorante che vale il viaggio.



Cison di Valmarino (Treviso)
Se amate andar per borghi, tra quelli da non perdere a Natale c’è Cison di Valmarino, tra le località che si sono meritate la Bandiera Arancione del Touring Club per la loro bellezza e la capacità di tutelarla. Cuore della Marca Trevigiana, Cison è noto per essere uno dei migliori punti di partenza per escursioni naturalistiche in zona, per il suo borgo nel borgo – Rolle – circondato dai vigneti del Valdobbiadene che è il primo tutelato dal Fai, ma ha anche uno dei più caratteristici mercatini di Natale. Si chiama Stelle a Natale, si tiene nei weekend 4-5, 11-12 e mercoledì 8 dicembre e tra le strade del borgo ospita casette che espongono i prodotti artigianali locali, che sono vere e proprie opere d’arte. Inoltre, ogni artigiano, nella propria bottega allestisce una rappresentazione originale del Presepe. Intanto la piazza sarà addobbata con spettacolari decorazioni del bosco.



Arezzo
È tra le città più belle da visitare a Natale, Arezzo: dal 20 novembre al 9 gennaio si veste a festa con istallazioni luminose, presepi meravigliosi (come quello in movimento nella chiesa di Piazza della Badia), show ed eventi speciali dedicati al tema della meraviglia e ovviamente mercatini. Ce ne sono di tanti tipi diversi: al «Prato», la grande area verde che domina la città, ci sarà il «Mercato delle Meraviglie» con tante specialità gastronomiche, in piazza Grande «il Villaggio Tirolese», in piazza San Jacopo e Risorgimento un mercatino tradizionale e in piazza Guido Monaco uno dedicato alle arti fatte a mano. Non mancherà Babbo Natale, che accoglierà i bimbi a «casa sua».



Sauris (Udine)
Sauris è uno dei più bei borghi del Friuli: un paesino nel cuore della Carnia, circondato da malghe e con le tipiche architetture in pietro e legno, che sotto Natale offre un’occasione in più per essere visitato perché ospita un mercatino si respira ancora l’atmosfera autentica della festa. L’appuntamento è il 4, 5 e 8 dicembre a Sauris di Sopra tra le bancarelle dove sarà esposto tutto il meglio dell’artigianato locale, dagli oggetti d’arredo alle sculture e poi orologi in legno e decorazioni fatte a mano. Grande spazio sarà dedicato all’enogastronomia: anzitutto al prosciutto IGP di Sauris, una vera specialità, e poi formaggi di alpeggio, tisane e creme con piante officinali, panettoni e miele. Ci sarà anche Babbo Natale, che farà tappa in Carnia per sorprendere i bambini.
%2520copia.jpg?w=830&ssl=1)
%2520copia.jpg?w=830&ssl=1)
%2520copia.jpg?w=830&ssl=1)
Candelara (Pesaro e Urbino)
Candelara è uno dei piccoli e meravigliosi borghi della provincia di Pesaro e Urbino, con un centro storico molto caratteristico circondato da una cinta muraria quattrocentesca rimasta. Per Natale ospita uno dei mercatini più romantici: la festa si chiama «Candele a Candelara» perché tra le casette di legno le grandi protagoniste, insieme all’oggettistica natalizia, saranno proprio le candele. Inoltre la loro luce illuminerà tutto il borgo addobbato a festa con presepi e sculture di ferro, la bottega degli elfi, spazi dedicati alla musica e ai bambini. Inoltre ogni giorno della manifestazione (27 – 28 Novembre e 4 – 5 – 8 – 11 – 12 Dicembre) per 15 minuti, sarà spenta la luce elettrica e la luce calda delle candele sarà la sola a risplendere. Da Candelara si può iniziare un bel viaggio natalizio nelle Marche: il suo mercatino è uno dei tanti appuntamenti de «Il Natale che non ti aspetti» che va avanti dal dal 27 novembre al 6 gennaio 2022 con tanti eventi per adulti e bambini in tutta la provincia di Pesaro e Urbino.
.jpg?w=830&ssl=1)
.jpg?w=830&ssl=1)
.jpg?w=830&ssl=1)
Ecco a voi una lista di Mercatini un po diversi dal comune, sparsi per ogni zona d’Italia, ideali per una gita fuori porta oppure un week end relax. Fatemi sapere se ne avete visitato qualcuno. Buon ZWIN A tutti