LA CICLOPEDONALE LEVANTO – BONASSOLA – FRAMURA

LA CICLOPEDONALE LEVANTO - BONASSOLA - FRAMURA

Buongiorno a tutti amici di ZWIN, oggi vi portiamo a fare un giro spettacolare in bicicletta, andiamo a scoprire insieme la ciclopedonale che da Levanto arriva a Framura, passando per Bonassola.

Una pista ciclabile realizzata recuperando lo storico tracciato ferroviario ottocentesco che univa Levanto a Framura, tra antiche gallerie, viste mozzafiato e scogliere a picco sul mare.

INTINERARIO

Si parte Levanto, il bellissimo borgo ligure alle porte delle Cinque terre, con il suo castello medievale e la chiesetta ricoperta di marmo bianco e nero. Dietro di noi le colline verdi, profumate di ulivi e limoni. Davanti a noi la lunga spiaggia che si apre su un mare in tempesta.

Un weekend a Levanto per tutti i gusti: dal trekking alla buona tavola

Le piccole vie colorate del borgo si animano di ragazzi con tavola da surf sottobraccio diretti verso la il mare per sfidare con le loro acrobazie la forza dell’acqua.

E’ uno dei luoghi d’Italia più frequentato dagli amanti del surf grazie alle sue grandi mareggiate, dove una volta all’anno (in autunno) si svolge un torneo internazionale che raduna gli appassionati di questo sport. Ecco perché tra focaccerie, ristorantini e negozietti di suvenir si trovano anche alcuni negozi di tavole da surf, longboard e bodyboard.

E’ una di quelle giornate che i surfisti aspettano da tempo, facendo previsioni sulla direzione dei venti. Finalmente è arrivato il Libeccio, e la spiaggia si anima di ragazzi venuti da ogni dove per cavalcare le onde.

E’ anche la giornata ideale per assaporare la brezza, sentire il rumore della burrasca e osservare le sfumature di blu del mare dall’alto pedalando su due ruote lungo un percorso ciclabile che collega Levanto a Bonassola e Framura, passando lungo la costa. 

E’ un itinerario da non perdere per almeno tre motivi:

– per la bellezza e varietà dei paesaggi naturali che attraversa

– perché ripercorre un antico tracciato ferroviario ottocentesco, del quale si possono ancora ammirare le infrastrutture le gallerie in pietra

– perché lungo l’itinerario si può scegliere se visitare bellissimi borghi antichi o fermarsi in atiche calette naturali e incontaminate.

Dopo aver noleggiato la nostra bicicletta in uno dei numerosi negozietti di bici di Levanto, attraversiamo su due ruote il centro del paese fino a raggiungere l’antica stazione ferroviaria, che oggi è un bel edificio rosa affacciato sul mare, nel quale si trova il centro di informazioni turistiche.

Da qui parte il nostro itinerario ciclabile sopralevato in direzione di Bonassola. Alla nostra sinistra il mare punteggiato dalle tavole da surf,alla nostra destra il paese che si allontana sempre di più, e la montagna che sia avvicina.

Il percorso e composto da un susseguirsi di gallerie, dove al suo interno è possibile trovare refrigerio.

Assaporiamo l’ombra e l’aria fresca dell’antico passaggio ferroviario. Immaginiamo il treno in corsa di una volta, e apprezziamo la possibilità di percorrere questa antica strada più lentamente, ammirando le aperture della galleria verso il mare che ci sorprendono con scorci di blu e paesaggi mozzafiato.

Bonassola - Foto Vagabonde

Una piccola spiaggetta di pietre rosa e bianche richiama ad una sosta sul mare. Basta appoggiare la bicicletta, scendere una decina di gradini da vegetazione e palme, e in pochi passi possiamo immergere i nostri piedi nell’acqua cristallina. Se il mare non fosse così agitato si potrebbe nuotare verso un grande scoglio ideale per tuffarsi.

Dopo la tappa rinfrescante il nostro itinerario in bicicletta prosegue fino a Framura.

Arrivati alla stazione, quella attiva, si può scendere verso il porticciolo in ascensore o lungo le scale: Da qui si percorre il sottopassaggio e si sale verso il centro storico di questo incantevole borgo (è possibile raggiungere il centro anche con un bus). Framura è sicuramente una delle perle del Tirreno, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato

Framura: piccolo borgo della Riviera Ligure - In viaggio con Monica

.

Il borgo è formato da 5 frazioni: partendo dal lido la prima che si incontra è Anzo, con la sua torre di guardia e la sua cappella neogotica; poi c’è Ravecca, tipicamente medievale.

Setta con un’altra torre di guardia e la sede del Comune, Costa con un importante patrimonio artistico e infine Castagnola che custodisce un dipinto del pittore Luca Cambiaso.

Caratteristiche

La lunghezza complessiva è di circa 3 km, e non presenta, ovviamente, alcun dislivello. Molto comodo è l’approccio da Levanto, dove il parcheggio è decisamente più ampio che a Bonassola. Occorre però dotarsi di monetine perché i parchimetri non accettano altre forme di pagamento.

La Pista Ciclabile tra Levanto-Bonassola-Framura - Villa Margherita

Una volta giunti a Bonassola, potete proseguire per qualche altro chilometro verso Framura, oppure potete gustare un gelato o una focaccia nei numerosissimi bar all’aperto, oppure sostare sulla spiaggia libera, oppure ancora nelle due aree giochi per bambini

La tariffa del noleggio bici è di 2,00 euro per ora o frazioni di ora.
Il percorso è interamente pianeggiante ed è lungo circa 4,5 kilometri.
Prima di giungere a Levanto si attraversa anche l’abitato di Bonassola, dotato di spiagge a fondo sabbioso, molto indicate per i bambini.

Levanto, al termine della passeggiata, oltre il posteggio auto dell’ex-stazione ferroviaria, si trova un vasto parco giochi, all’ombra, e una piscina, nell’edificio di quello che era l’ex-casinò.

Come si raggiunge

La pista si può imboccare sia da Levanto che da Framura. Consigliamo di raggiungere Levanto in treno (Linea FS Genova – La Spezia). Dalla stazione, si può raggiungere facilmente a piedi il lungomare e individuare l’inizio della pista ciclabile.
Framura, il noleggio bici si trova poco oltre, la stazione, lato mare.

Pista ciclopedonale panoramica da Levanto a Framura

Nello zaino, non dimenticare:

  • felpa (alcune gallerie sono piuttosto lunghe…e quindi fresche, anche in piena estate!)
  • scorta di acqua
  • macchina fotografica
  • monetine per parcheggio
  • caschetto per la bici

Per cui amici di ZWIN, vi lascio con questa nuova avventura da compiere sperando di incrociarvi in sella.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *