LE CITTA ‘ MURATE D’ITALIA

LE CITTA' MURATE D'ITALIA

Buongiorno a tutti amici di ZWIN, come procede questo caldo autunno? Da un lato questo tepore ci fa piacere visto anche i costi energetici che dovremmo sostenere, ma dall’altro ovviamente dobbiamo pensare anche al ciclo naturale della vita. Comunque Autunno è sinonimo di gite fuori porta.

Oggi ho deciso di portarvi a scoprire le citta murate in giro per la nostra penisola.

Ma cos’e la città murata? Non è nient’altro che delle cittadine che si presentano a noi con ancora il loro sistema difensivo che le ha protette nei secoli: le mura

Andiamo allora a scoprirle

NOALE

Eredi di una maestosa architettura del passato, custodi di tesori artistici, le città murate italiane sono suggestive perle tutte da scoprire. Il nostro viaggio inizia da Noale (in foto), la splendida cittadina fortificata nell’entroterra veneziano dall’originale sistema difensivo basato sull’acqua. Oltre al pittoresco centro storico, cattura lo sguardo la Rocca su un’isola artificiale collegata alla terraferma da un ponte levatoio.

SPILIMBERGO

Sulla sponda destra del fiume Tagliamento, Spilimbergo è conosciuta come la “Città del Mosaico”, sede della Scuola Mosaicisti del Friuli, istituita nel 1922. Il nucleo della città, nata intorno al Castello, conserva numerose meraviglie: il Duomo di Santa Maria Maggiore, il Palazzo della Loggia, il Palazzo Dipinto, la Torre Orientale, la Torre Occidentale e i pregevoli Palazzi di Corso Roma.

MONTAGNANA

Nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia e Bandiera Arancione, Montagnana, in provincia di Padova, appare tratta da un libro di fiabe, ricca di storia, arte, gusto e tradizioni. Spettacolari sono le Mura Medievali, il Castello di San Zeno e la Rocca degli Alberi.

MONTERIGGIONI

Sulla cima di un colle, Monteriggioni si erge nella magnifica cornice della campagna di Siena, un luogo unico stretto nell’abbraccio delle sue mura circolari conservate alla perfezione. Passeggiando per le vie e le stradine del centro, si respira un’atmosfera tipicamente medievale. Il camminamento lungo le mura dona un panorama da sogno.

 

CORINALDO

Vanta le sue mura medievali perfettamente conservate Corinaldo, nell’entroterra di Senigallia, Borgo Tra i Più Belli d’Italia le cui origini affondano nel V secolo d.C. Le mura racchiudono il centro storico e sono considerate tra le più significative delle Marche. La Piaggia, la via che sale alla cima del colle, è uno degli scorci più caratteristici.

MELFI

Arroccata su una collina a dominio della Valle dell’Ofanto, Melfi conserva un bellissimo centro storico racchiuso tra l’originaria cinta muraria di epoca normanna. Scenografico è il Castello, dalla forma poligonale, con otto torri e fossato difensivo, oggi sede del Museo Archeologico Nazionale.

 

Eccovi una carrellata di borghi da Nord a Sud che meritano una gita domenicale fuori porta. Perdervi tra queste strade ricche di storia e di luoghi incantati. Vi auguro di visitarle tutte e se volte condividere con me la vostra preferita. Buon ZWIN tutti

CATANIA FOOD EXPERIENCE

CATANIA FOOD EXPERIENCE   Buongiorno a tutti amici del Blog come state? Continuiamo a parlare del mondo dei viaggi e andiamo a scoprire altri luoghi belli da visitare e dove vivere emozioni forti. Per cui entriamo nella Catania Food Experience Oggi vi voglio parlare del mio viaggio a Catania dello scorso novembre, e non possiamo non

Leggi Tutto »

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD

5 MUSEI DA SCOPRIRE CON L’ARTSUPP CARD Ciao a tutti amici del blog, come state? Oggi andiamo a scoprire 5 museI da scoprire con l’artsupp card. Chi si fosse perso l’articolo e vuole approfondire cliccate a questo link del mio articolo dove ne parlo. Grazie a lei un paio di settimane ho visto la bellissima mostra

Leggi Tutto »
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *