ROLLI DAYS 2020

ROLLI DAYS 2020

Buongiorno a tutti amici d Zwin, ben trovati come state? siamo ad ottobre e come ohgni ottobre che si rispetti è il mese dell’edizione autunnale dei Rolli Days. Ormai tutti conoscete la storia di questi fantastci palazzi testimanianza della grandezza di Genova nel ‘700, e per cui ci andiamo a soffermare sulle chicche che ogni anno aprono come novità.

Quest’anno e stata un edizione particolare, al tempo del coronavirus per cui le visite erano contingentate, e questo devo ammettere per certi aspetti non era poi cosi male, e potrebbe essere un format da riprendere anche in periodi tranquilli, cosi una persona ha la possibilita di organizzarsi i proprio tour senza perdersi in lunghissime code. Comunque speriamo di tornare a viaggiare in sicurezza senza problemi.

ARCHIVIO DI STATO

La nostra vista di una domenica mattina ventosa, parte dall’Archivio di Stato, il luogo di raccolta di tutti i documenti storici di Genova da quando era Repubblica ad oggi. Un archivio co oltre 40 km di scaffali contenenti tutta la documentazione che negli anni e stata prodotta. Interessante l’intervento su Colombo e la sua natalità, contesa da tutto il mondo ma fieramente originario di Genova come o dimostrano i documenti analizzati tra cui il testamento. Nel archivio poi sono conservati i famosi Rolli, gli elenchi dei palazzi divisi per categorie. L’archivio di stato di Genova si trova in Piazza Santa Maria Lata, si ci può arrivare con una creuza che sale dallo stradone che ci porta a Carignano.

PALAZZO PAOLO BATTISTA E NICCOLO INTERRIANO.

In piazza Fontane Marose, al numero 2 troviamo questo bellissimo palazzo proprietà del principe Pallavicini, dove all’interno prende sede anche la sua fondazione. L’ingresso ci accoglie subito con bellissimi affreschi di Gian Battista Carlone e una statua di Antinoo del Traversi. Poi salendo le scale scopriamo un giardino rialzato che si apre su tutta la collina fino a confinare con il museo Chiossone. Ma il meglio sarà al secondo piano nobile con l’apertura del salendo al secondo Piano nobile con il salone da ballo. Un enorme lampadario di accoglie e dal terrazzo nel 1892 si affacciarono Umberto e Margerita di Savoia.

PALAZZO BIANCO E PALAZZO TURSI

Un tappa di ogni giornata dei Rolli days, sono sicuramente i musei di Strada Nuova. Palazzo Rosso e in fase di Restyling e allora andiamo a Palazzo Bianco e Tursi sede sia di musei che del comune di Genova. La visita guidata ci porta alla scoperta di magnifiche tele del Caravaggio e di Bernardo Strozzi, per poi finire nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi. Gli interni di questi luoghi sono purtroppo andati perduti a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, per questo gli architetti hanno voluto ricreare degli spazi molto funzionali. All’interno di Palazzo Bianco è conservato anche il famoso cannone di Paganini, noto violinista che rese ancor più famosa Genova in tutto il mondo.

TEATRO CARLO FELICE

Come ultima tappa del nostro tour, andiamo a visitare il Teatro di Genova, il Carlo Felice. Il teatro sorge al posto di un convento di frati domenicani, che era stato abbattuto durante le opere di ammodernamento urbanistico della città di Genova, con la nascita di Piazza De Ferrari. Purtroppo anche lui vittima del secondo conflitto della guerra mondiale, è stato chiuso per parecchi anni fino al 1991 anno della sua inaugurazione. Presenta uno stile completamente diverso da quello che ci aspettiamo dal classico teatro tipo la Scala di Milano. Molto particolare il fatto che la Platea richiami la forma di una piazza con proprio dei veri palazzi con finestre e balaustre. Molto interessante la visita sul retro del palco, con delle dimensioni enormi e la possibilità di lavorare su più piani

Per finire vi allego qui un nostro video girato appunto in questi luoghi per farvi venire la voglia di visitare Genova

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *