TURISTA A CASA TUA

TURISTA A CASA TUA

Ciao a tutti amici di ZWIN, rieccoci sul nostro blog per parlare della nostra passione più bella. Girovagare per luoghi che non conosciamo. Purtroppo con queste nuove restrizioni siamo ancora limitati. Il molte zone non si può uscire dai confini comunali. Allora mi è venuta in mente una cosa approfittare di questo periodo per scoprire gli angoli sotto casa mia che magari non mi ci soffermavo.

Io abito a Chiavari, ridente cittadina del golfo del Tigullio nella provincia di Genova. Pur non raggiungendo i 30000 abitanti, ha un impostazione da città. Al turista si presenta ordinata e accogliente, le sue spiagge ogni estete accolgono molti turisti. E’ una città con una storia importante e antica, se si pensa che i primi insediamenti sono di epoca pre romana.

Allora vi segnalo qualche spunto per chi ci vive di scoprirla e per chi un domani verrà a visitarla di conoscerla.

 

1. CENTRO STORICO

Non si può che partire dal famoso Caruggio dritto, arteria principale che si snoda da levante e ponente. Lo rendono fruibile tutto l’anno poiché lungo tutta la via ci sono i famosi portici, che permettono di passeggiarci anche quando piove. Ogni portico ha il capitello diverso rendendolo un museo a cielo aperto di stili. Durante il percorso si aprono due bellissime piazze : Piazza Mazzini e Piazza delle Carrozze. Vi auguro a tutti di fare una vasca in caruggio.

 

2. CATTEDRALE

Dopo l’apparizione Mariana del 2 luglio 1610, dove prima c’erano gli orti, adesso sorge un importante luogo di culto devoto a molti chiavaresi. La cattedrale ci accoglie dalla piazza con il suo pronao ultimato alla fine dell’800 e ci fa poi entrare all’interno dove possiamo trovare molti capolavori tra cui le sculture del Maragliano. Se volte approfittarne ad inizio luglio sono i giorni della festa patronale con la processione e la fiera.

Chiavari - Wikiwand

 

3. IL MUSEO DEL RISORGIMENTO

Per gli amanti della storia, in città disponiamo di un importante museo che racconta la storia del risorgimento italiano. Per importanza e secondo solo al museo di Torino. Al su interno due camice garibaldine, cimeli appartenuti a Garibaldi e Mazzini e molto altro materiale collegato alla nostra storia. Nello stesso palazzo ha sede anche la quadreria della societa economica con quadri di artisti liguri.

museo storico del risorgimento della società economica di chiavari |  #GenovaMetropoli

 

4. LA PASSEGGIATA A MARE

Da il 2020 il fronte mare di Chiavari si è ampliato , con la riqualificazione dell’area della Colonia Fara, e per cui a partire dal porto fino alla zona di Preli si può camminare a ridosso delle spiagge e del mare magari con un ottimo gelato da passeggio. Un luogo tranquillo dove andare a rilassarsi anche in spiaggia.

Porto Turistico - Passeggiata Mare | Portale Ufficiale del Turismo Comune  di Chiavari

 

5. TREKKING VISTA MARE

Nella zona di Ponente, nella collina delle Grazie inizia tutta una rete di sentieri, chiamato Anello del monte Telelgrafo, che collega il centro citta con il santuario delle Grazie, la cima del monte Telegrafo e le frazioni di Sant’Andrea e San Pietro. Si passa attraverso gli oliveti e i suoi terrazzamenti, con un panorama vista mare mozzafiato. In poco tempo si passa dal traffico al silenzio.

Da Chiavari a Zoagli a piedi, attraverso affascinanti borghetti panoramici

Questa una brevissima descrizione della mia città, ma il mio scopo e di farvi capire che ogni luogo può offrire delle occasioni di scoperta. Vi aspetto e se volete qualche consiglio contattami vi aspetto a braccia aperte.

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Pinterest

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *